Giubileo 2025
Giubileo: giovani invocano la pace in Terra Santa con il Patriarca Pizzaballa
Ai giovani il Patriarca rivolgerà un forte invito: “Diventate operatori di pace, capaci di dire con il Risorto: la pace sia con voi”

Sarà un momento di preghiera, riflessione e speranza quello che oggi vedrà protagonisti migliaia di giovani italiani riuniti in Piazza San Pietro per l’incontro “Tu sei Pietro”, promosso dalla Chiesa italiana. Al centro della serata, un’intensa invocazione per la pace, in particolare per la Terra Santa, lacerata da un conflitto che sembra non voler conoscere tregua.
A guidare questo momento sarà il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, attraverso un videomessaggio che sarà diffuso poco prima della Professione di fede, presieduta dal Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI. Ai giovani il Patriarca rivolgerà un forte invito: “Diventate operatori di pace, capaci di dire con il Risorto: la pace sia con voi”.
“La pace – aggiunge Pizzaballa – non è solo un augurio, ma è vita vissuta e sperimentata”. E richiama la responsabilità di ciascuno nel costruirla: “Sono tante le persone che, in questo mare incredibile di sfiducia e di odio, sono ancora capaci di mettersi in gioco per fare qualcosa per l’altro. Questo è il futuro della Terra Santa: tutti dovremo trovare un modo per ricominciare e per riprendere”. Il Patriarca ha anche ringraziato la Chiesa italiana per la vicinanza concreta dimostrata: “Vi attendiamo. Speriamo che presto questa guerra finisca, che i pellegrinaggi possano riprendere e che possiamo rincontrarci e abbracciarci a Gerusalemme”.
L’incontro sarà aperto da un percorso spirituale e artistico, a partire dalle 18, ideato da Paolo Logli e interpretato dall’attore Giorgio Pasotti, che darà voce all’apostolo Pietro. Le parole saranno accompagnate dalla musica dell’Orchestra sinfonica del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, diretta dal maestro Leonardo De Amicis. Seguiranno gli interventi di Luca Violini e le testimonianze di figure significative del mondo ecclesiale e sociale: don Antonio Loffredo, parroco che ha rilanciato il Rione Sanità a Napoli scommettendo sui giovani; Laura Lucchin, madre del giovane scienziato Sammy Basso; e Nicolò Govoni, fondatore dell’ONG “Still I Rise”, impegnata nell’educazione dei bambini profughi.
La serata sarà scandita anche da momenti musicali affidati ad artisti come Amara, Mr Rain, Pierdavide Carone e Mimì. Già dal primo pomeriggio, dalle 15.30, l’attesa sarà raccontata in diretta da Benedetta Rinaldi con testimonianze e interviste ai partecipanti, mentre dalle 16.30 in poi l’accoglienza dei gruppi sarà animata dalla musica dei Neri per Caso e di giovani talenti emergenti, tra cui Lara Dei e Samuel Pietrasanta.
L’intero evento sarà trasmesso in diretta su Play2000 (dalle 15.30 alle 20), dove sono già disponibili video, approfondimenti e interviste ai pellegrini. A partire dalle 17, anche Tv2000 offrirà uno speciale in diretta per raccontare questo grande appuntamento di fede e impegno.