TSD Arezzo

Gmg, la visita di Papa Francesco ad Aparecida

Tutti i momenti più significativi della visita che ieri, mercoledì 24 luglio, il Santo Padre ha compiuto al Santuario Mariano di Aparecida, in Brasile, in occasione della XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù. “Mantenere la speranza, lasciarsi sorprendere, vivere nella gioia”: tre semplici concetti, tre indicazioni per affrontare la vita di tutti i giorni e quelle difficoltà che ,”per quanto possono essere grandi”, non devono mai farci pensare che Dio ci abbia abbandonato. Così, Papa Francesco ha salutato le centinaia di fedeli, arrivati al Santuario di Aparecida, per la prima celebrazione in terra brasiliana.Prima della celebrazione, Francesco ha sostato in preghiera di fronte all’immagine della Vergine. Una copia della statua è stata donata al Papa dal cardinale Raymundo Damasceno, arcivescovo di Aparecida. Poi le parole del Pontefice nell’Omelia: “Quanta gioia venire alla casa della Madre di ogni brasiliano. Appena eletto Papa, ho affidato il mio mandato alla Madonna. Ora, sono qui per affidarle questa Giornata Mondiale della Gioventù”. Poi l’invocazione: “Maria aiuti tutti noi, genitori ed educatori, a crescere giovani che possano essere autori di un mondo più giusto”.“Spesso la solitudine conduce alla ricerca di idoli passeggeri. Incoraggiamo la generosità dei giovani”, ha sottolineato il Pontefice. “Dio riserva sempre il meglio per noi, ma chiede che ci lasciamo sorprendere”. E ancora: “Il cristiano è gioioso, non è mai triste. Un cristiano non può essere pessimista”.