Toscana

INCONTRO ROSSI-MORETTI, DA MARZO RIMBORSI TRENITALIA PER NEVICATA DEL 17 DICEMBRE

Sin dal prossimo mese di marzo i pendolari toscani potranno ottenere un rimborso sul loro abbonamento a compensazione dei disagi subiti con la nevicata del 17 dicembre scorso. Lo hanno annunciato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti al termine di una riunione svoltasi nel primo pomeriggio di oggi a Palazzo Strozzi Sacrati. Questo accordo è il primo punto di un’intesa che riguarda anche la Tav e l’industria di tecnologia ferroviaria toscana.Nonostante rimanga aperto un contenzioso tra la Regione ed Fs sulla multa di 1.300.000 mila euro inflitta dalla Regione a Ferrovie per i ritardi e i disagi del 17 e 18 dicembre, si è trovato un punto di accordo che consentirà di avviare le procedure per l’assegnazione di una compensazione starordinaria ai pendolari che potranno dimostrare, con il biglietto ferroviario o l’abbonamento relativo al mese di dicembre 2010, di aver subito disagi connessi alla nevicata. E’ una scelta che nasce dalla volontà di Regione e Ferrovie di dimostrare attenzione verso i propri cittadini e verso i clienti del servizio ferroviario.“Il contenzioso resta aperto e seguirà il suo percorso legale– ha spiegato il presidente della regione Enrico Rossi — ma intanto i cittadini non dovranno aspettare. L’amministratore delegato di Fs ha concordato con noi una disponibilità a procedere da subito con i rimborsi. E’ un segnale significativo per i pendolari toscani che vissero in quei due giorni situazioni di gravissima difficoltà e che trascorsero lunghissime ore di vana attesa”.Il provvedimento prevede il risarcimento completo dei biglietti utilizzati in quei due giorni di dicembre e uno sconto sull’abbonamento fino ad un massimo di 20 euro.L’amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano insieme al capogabinetto della Regione, Ledo Gori, hanno poi incontrato i rappresentanti del Comitato regionale dei consumatori e utenti (in particolare i delegati di Federconsumatori, Adusbef, Confconsumatori e Adiconsum) e con loro hanno concordato l’avvio di un tavolo regionale di conciliazione che farà da punto di riferimento per le questioni relative ai disagi del 17 dicembre e per le altre criticità che riguardano il trasporto pendolare in Toscana.