Italia

La carta continuerà a essere indispensabile negli uffici?

Tuttavia, a dispetto dell’innovazione, la carta continua ad avere un ruolo molto importante negli ambienti di lavoro, confermandosi ancora oggi tra i supporti indispensabili in ambito professionale.

Il dominio delle risme di carta 

A dispetto della digitalizzazione, la carta continua ad accompagnare il lavoro quotidiano di qualunque attività, confermandosi capace di supportare efficacemente ogni genere di settore.

Per individuare la carta più indicata per il proprio ambito professionale è possibile affidarsi a rivenditori specializzati, in grado di mettere a disposizione un’ampia varietà di scelta. Ne costituisce un esempio il portale e-commerce di Lyreco, punto di riferimento nella distribuzione di prodotti per l’ambiente di lavoro, dove ogni risma di carta per ufficio viene selezionata tra le proposte dei migliori brand del settore, così da soddisfare ogni genere di necessità legata alla sfera professionale.

Tra gli articoli più utilizzati in ambito lavorativo si distinguono le risme di carta in formato A4, uno standard adottato nei quotidiani processi di stampa, indispensabile per stampare avvisi, contratti, report e ogni genere di materiale informativo

Naturalmente, grazie alla versatilità di fogli che, oltre a essere adatti alla stampa, si rivelano perfetti per ogni genere di esigenza, queste risme di carta sono poi utilizzate per appunti, operazioni di modulistica o raccolta di informazioni. In aggiunta, si adattano a supportare i processi di stampa continuativi, anche in presenza di alti volumi di lavoro.

Risme di carta: non cambia soltanto il formato

La presenza di diverse tipologie di risme fa sì che oggi esistano fogli di tutti tipi, con assetti capaci di assicurare una qualità di stampa eccellente.

A caratterizzare questa gamma di prodotti sono un elevato punto di bianco e una superficie ultra-liscia: due elementi che ne fanno dei supporti fondamentali per la realizzazione di documenti da condividere con il pubblico. 

Per la stampa di foto, è possibile invece adoperare le carte speciali, dei fogli particolari che contribuiscono a esaltare immagini, colori e sfumature. A contribuire alla qualità del risultato, uno spessore sensibilmente maggiore, oltre a una carta dalla finitura brillante capace di assicurare una migliore definizione dei dettagli

Naturalmente, la versatilità dei supporti si affianca anche alla varietà dei formati. Oltre allo standard a4, il mercato dà infatti la possibilità di fruire di risme di carta A5 e risme di carta A3, le prime perfette per immagini e materiali di marketing, le seconde per manifesti e progetti di grandi dimensioni.

Non siamo ancora pronti a salutare la carta

Nessun ambiente di lavoro può fare a meno della carta per la sua affidabilità. I supporti cartacei si sono infatti dimostrati molto più sicuri rispetto ai dispositivi digitali, soprattutto per la loro capacità di favorire lo svolgimento di qualunque procedura anche in assenza di connettività. 

Inoltre, la carta non è soggetta a cyber-attacchi, di conseguenza, in alcuni contesti aziendali, può assicurare anche un controllo maggiore delle informazioni sensibili.

In aggiunta, è ancora oggi universalmente accettata, e molto spesso richiesta esplicitamente, per la conclusione di contratti, senza contare che talvolta, per l’occhio umano, è più confortevole di un dispositivo elettronico.

A dispetto dell’ormai inevitabile ricorso alla dematerializzazione dei documenti, lacarta rimane quindi estremamente diffusa per la gestione di moltissimi flussi di lavoro e, anche se molte abitudini continuano a cambiare, l’ambiente professionale ha dimostrato di non poterne ancora farne a meno.