Cultura & Società
La festa della mamma: storia, significato e tradizioni
Oggi, seconda domenica di maggio, si celebra la festa dedicata a tutte le mamme

Che sia con un fiore, un biglietto scritto a mano, un abbraccio o semplicemente con del tempo trascorso insieme, la festa della mamma ci ricorda quanto siano fondamentali le madri nella nostra esistenza. E oggi è la giornata dedicata a loro, una giornata che, più che un evento da calendario, è un’occasione per riscoprire i legami più autentici e profondi che ci uniscono.
La festa della mamma è una delle ricorrenze più amate e sentite in tutto il mondo. È un giorno dedicato alla celebrazione della maternità, dell’amore incondizionato e del ruolo fondamentale che le madri svolgono nella vita di ciascuno di noi. Ma da dove nasce questa festa? Quali sono le sue origini e come è cambiata nel tempo?
L’idea di celebrare la maternità affonda le radici nell’antichità. Già gli antichi Greci e Romani organizzavano festività in onore delle divinità femminili legate alla fertilità e alla maternità. I Greci, ad esempio, rendevano omaggio a Rea, madre di tutti gli dei dell’Olimpo, con feste solenni e offerte. I Romani, invece, celebravano la “Matronalia”, festa dedicata a Giunone, dea della maternità e del parto.
La versione moderna della festa della mamma ha origini più recenti e risale agli Stati Uniti del XIX secolo. La prima a proporre una festa dedicata alle madri fu Ann Reeves Jarvis, un’attivista che nel 1868 organizzò il “Mother’s Friendship Day” per promuovere l’amicizia e la riconciliazione tra le madri di ex soldati dell’Unione e della Confederazione, dopo la guerra civile americana.
Ma è sua figlia, Anna Jarvis, a essere considerata la vera fondatrice della festa della mamma moderna. Dopo la morte della madre nel 1905, Anna iniziò una campagna per istituire una giornata nazionale dedicata a tutte le madri, come modo per onorare il sacrificio che compiono per i figli. Grazie alla sua determinazione, nel 1914 il presidente Woodrow Wilson proclamò ufficialmente il Mother’s Day negli Stati Uniti, da celebrarsi ogni seconda domenica di maggio.
Dagli Stati Uniti, la festa si è diffusa rapidamente in molti paesi del mondo, mantenendo in gran parte la stessa data (la seconda domenica di maggio), anche se in alcuni luoghi si celebra in giorni diversi. In Italia, ad esempio, la Festa della Mamma è stata introdotta nel secondo dopoguerra e ha avuto la sua prima celebrazione ufficiale nel 1957, grazie all’iniziativa di don Otello Migliosi, un parroco di Tordibetto di Assisi. La data scelta era l’8 maggio, mese dedicato alla Madonna, ma in seguito si è adattata alla consuetudine internazionale della seconda domenica di maggio.