Cultura & Società
Licia Colò su Tv2000 con ‘Il mondo insieme’

E poi u suoni delle foreste e gli incendi boschivi anche in tempo di pandemia con uno degli 11 scienziati emergenti al mondo, la lezione di dignità di un giovane imprenditore “fallito” e la passione per i sassi di un’artista toscana.
Ospite della terza puntata Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente di “Gestione e pianificazione delle foreste” all’Università degli Studi di Milano, indicato dalla rivista “Nature” come uno degli 11 scienziati emergenti del mondo, parla di quanto incendi e disboscamento non si siano fermati durante la pandemia. Racconta anche di un progetto che raccoglie i suoni di tante foreste del Pianeta per studiare la loro salute.
Segue la storia di Andrea Visconti che, insieme ad altri duemila giovani economisti, imprenditori e change-makers di tutto il mondo, durante lo scorso novembre ha preso parte a The Economy of Francesco, il grande evento a sfondo economico voluto da Papa Francesco, organizzato ad Assisi ma tenutosi online a causa della pandemia. Lì ha raccontato la sua storia di “imprenditore fallito”: dopo la chiusura della sua azienda ha saputo rialzarsi e cogliendo una grande lezione di dignità: “Se l’avventura fallisce ciò non vuol dire assolutamente che tu sia fallito”.