Cultura & Società

L’infuso di foglie di olivo una botte di antiossidanti

Questi composti naturali si trovano in abbondanza nelle radici, negli steli, nelle foglie, nella frutta e nella verdura. Passano da un varietà di nomi scientifici come polifenoli, flavonoidi, flavonoli, picnogenoli, glucosinolati, isoprenoidi, carotenoidi, tocotrienoli e proantocianadine. Per mantenere le cose semplici e pronunciabili, chiameremo semplicemente loro sostanze fitochimiche o fitonutrienti. Phyto deriva dalla parola greca per pianta.

Il volume della ricerca attuale è intenso. Alcuni esperti affermano che questi composti possono offrire la migliore protezione contro le malattie che ci affliggono oggi. C’è ancora molto da imparare sul modo tessuto-specifico che lavorano. Ma con il tempo, questi fitonutrienti, sotto forma di integratori o preparati medici, possono giocare un ruolo importante nella medicina anti-invecchiamento e nel modo in cui preveniamo e curiamo le malattie.

Tra le molte sostanze fitochimiche che hanno interessato, c’è l’oleuropeina, una sostanza che si trova nella foglia di olivo. Molti operatori sanitari, hanno scoperto che un integratore naturale di estratto di foglie di olivo contiene notevoli benefici medicinali. Tra questi, potenziare energia tra i pazienti e aiuto nel trattamento dell’herpes e di altre condizioni virali, influenza e raffreddori, funghi infezioni, stanchezza cronica e allergie.

È difficile evitare la conclusione che c’è qualcosa di molto speciale nella foglia di ulivo. Per prima cosa, lo è il primo botanico menzionato nella Bibbia.

“E la colomba entrò da lui la sera, ed ecco, nella sua bocca era una foglia di ulivo strappata. Così Noè sapeva che le acque si erano ritirate sulla terra.” (Genesi 8:11)

Dopo il Diluvio Universale non si è sentito molto parlare della foglia di ulivo per molto tempo. Ovviamente questo è stato un duro agire per seguire.

In un tempo biblico molto più tardo (Ezechiele 47:12), Dio parla di un albero: “I suoi frutti serviranno da cibo e la sua foglia per la medicina.”

Era l’olivo?

Nell’Apocalisse, proprio alla fine del Nuovo Testamento, c’è una visione angelica di un “albero della vita” le cui le foglie “erano per la guarigione delle nazioni”. Oggi, come la medicina moderna abbraccia sempre più fitochimici è interessante speculare sul biblico “albero della vita”

Di nuovo, era forse l’olivo?

Gli antichi egizi potrebbero essere stati i primi a mettere in pratica la foglia di olivo. Lo consideravano un simbolo del potere celeste, e in armonia con quella credenza, ne estraevano l’olio e lo usavano per mummificare i loro re.

Le culture successive scoprirono che la foglia era meglio utilizzata per i vivi che per i morti. Nel corso dei secoli, c’è documentazione che si trattava di un popolare rimedio popolare per combattere le febbri. La prima menzione medica formale della foglia di olivo – un resoconto che descrive la sua capacità di curare casi gravi di febbre e malaria — si sono verificati circa 150 anni fa. Nel 1854, il Pharmaceutical Journal riportava un rapporto per uno Daniel Hanbury e conteneva la seguente semplice ricetta curativa:

Bollire una manciata di foglie in un litro d’acqua fino a metà del suo volume originale. Quindi somministrare il liquido nella quantità di un bicchiere di vino ogni 3 o 4 ore fino alla guarigione della febbre.

L’autore ha affermato di aver scoperto la tintura efficace nel 1843 e di averla utilizzata con successo. Questo metodo divenne famoso in Inghilterra per aver curato i britannici malati di ritorno dalle colonie tropicali di Sua Maestà.

L’autore credeva che una sostanza amara nelle foglie fosse l’ingrediente curativo chiave. Lui aveva ragione. Decenni dopo, gli scienziati hanno isolato una sostanza amara dalla foglia e l’hanno chiamata oleuropeina. Si è scoperto che lo era un ingrediente in un composto prodotto dall’olivo che lo rende particolarmente robusto e resistente al danno da insetti e batteri. Da un punto di vista tecnico, l’oleuropeina è un iridoide, una classe strutturale di sostanze chimiche composti presenti nelle piante. È presente nell’olio di oliva, in tutto l’olivo, ed è, appunto, l’amaro materiale che viene eliminato dalle olive quando vengono stagionate.

Nel 1962, un ricercatore italiano riferì che l’oleuropeina abbassava la pressione sanguigna negli animali. Questo ha innescato a raffica di interesse scientifico per la foglia di olivo. Altri ricercatori europei hanno confermato questa interessante scoperta. Inoltre, hanno scoperto che potrebbe anche aumentare il flusso sanguigno nelle arterie coronarie, alleviare le aritmie e prevenire gli spasmi muscolari intestinali. In questo periodo, un ricercatore olandese determinò che il principio attivo dell’oleuropeina era una sostanza detto acido elenolico. Si è scoperto che ha un potente effetto antibatterico.

 

References

Cruess WV, and Alsberg CL, The bitter glucoside of the olive. J. Amer. Chem. Soc. 1934; 56:2115-7.

Samuelsson G, The blood pressure lowering factor in leaves of Olea Europaea. Farmacevtisk Revy, 1951; 15:229-39

Veer WLC et al, A compound isolated from olea europaea. Recueil, 1957; 76:839-40