Cultura & Società
Lucca Comics & Games 2017, i premiati con i Gran Guinigi. Domani gran finale

Gran finale, domenica 5 novembre, per la 51ma edizione di Lucca Comics & Games, con ancora una giornata intensa e ricca di eventi: alle 11.30 al Teatro del Giglio (in piazza del Giglio) i fan di Robert Kirkman, avranno l’occasione di incontrare il creatore di «The Walking Dead», «Outcast» e «Invincible», tra i protagonisti dello storytelling contemporaneo. L’enorme successo dei suoi fumetti, delle serie tv che hanno ispirato e di tutti i progetti nati a partire da «Skybound» ne hanno decretato l’influenza e la straordinaria popolarità.
Per gli amanti del Fantasy alle 10 sempre al Teatro del Giglio si terrà l’incontro Dove andrà a finire il fantasy, con Licia Troisi, Matteo Strukul e video contributo di Joe Abercrombie.
Alle 11 al Cinema Astra (piazza del Giglio), Robinson e Fandango presentano «Zerocalcare – di macerie, profezie e altri accolli» un incontro nel corso del quale il celebre fumettista chiacchiererà con il pubblico sul suo graphic novel Macerie Prime (Bao Publishing) e del film tratto da uno dei suo lavori precedenti La profezia dell’Armadillo. A seguire saranno presentate in esclusiva le prime immagini dal set. Oltre a Zerocalcare interverranno gli attori del film Simone Liberati e Pietro Castellitto, il regista Emanuele Scaringi e il co-sceneggiatore Oscar Glioti.
Alle 12 presso lo spazio Robinson (c/o Castello di Porta San Pietro)Francesco Franchi, art director di Robinson terrà un incontro su «Come si disegna una copertina»: un’occasione imperdibile per vedere all’opera uno dei più importanti Art Director a livello mondiale.
Dopo il successo dell’anno scorso, la doppiatrice dei cartoni più amata, Emanuela Pacotto torna a Lucca Comics & Games con il progetto web «Favolananna» dove canta e interpreta, con le sue mille voci, favole da lei scritte dedicate ai più piccini e non solo. La «fata cantastorie» 2.0 interpretata da Emanuela ha il compito di raccontare favole della buona notte a tutti i bambini attraverso la rete. Quest’anno presenterà in anteprima l’ultima puntata del progetto prodotto da Babylon/Ambition. L’appuntamento è allo spazio Teatro del Family Palace alle ore 12.
Proseguono dalle 9 alle 19 allo spazio Lego i laboratori dedicati ai più piccini che avranno a disposizione 150 kg di mattoncini per realizzare le proprie creazioni.
Nella suggestiva cornice dell’Auditorium San Romano, ribattezzato per l’occasione ESL Cathedral, si terrà nella giornata di domenica l’attesissimo torneo di Overwatch, titolo del momento di Blizzard Entertainment. Per il torneo, 8 campionissimi a livello internazionale si sfideranno in una agguerrita competizione, coinvolgendo attivamente anche il pubblico presente nell’Auditorium. Infatti, gli 8 atleti, capitani delle rispettive squadre, selezioneranno i restanti membri del team direttamente dalla platea. Tra i protagonisti della giornata, l’estone Hendrik «Vallutaja» Kinks, l’olandese Thomas «Morte» Kerbushe e l’italianissimo Edoardo «Carnifex» Badolato, presente a Lucca anche in veste di capitano della nazionale italiana di Overwatch.
Con una serata di Gala al Teatro del Giglio, il festival Lucca Comics & Games ha premiato gli artisti e le loro opere con una cerimonia introdotta dal presidente di Lucca Crea Francesco Caredio con il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, alla presenza del Prefetto di Lucca Maria Laura Simonetti e dei grandi ospiti del mondo del fumetto e del gioco e dei rappresentanti dell’editoria nazionale e internazionale.
A José Munoz è stato consegnato il premio «Yellow Kid» al Maestro del Fumetto e a consegnargli la targa è stato un altro maestro, già premiato da Lucca Comics & Games negli anni passati: Enrique Breccia. Lo speciale Joe Dever Award, voluto dai familiari dello scomparso scrittore e autore di giochi britannico, particolarmente affezionato al festival, è stato aggiudicato a «Stranger Things» la serie on demand su NetFlix.
Miglior Graphic Novel – «Ghirlanda» di Jerry Kramsky e Lorenzo Mattotti (Logos)
Miglior Fumetto Breve – «Palla» di Paolo Bacilieri (U.D.W.F.G.)
Miglior Serie – «Ut» di Corrado Roi e Paola Barbato (Bonelli)
Miglior Disegnatore/Disegnatrice – Sara Colaone autrice di «Leda» (Coconino)
Miglior Sceneggiatore/Sceneggiatrice – Gabi Beltrán autore di «Storie del Barrio» (Tunué)
Miglior Autore Unico/Autrice Unica – Joyce Farmer autore di «Special Exits» (Eris)
Premio Stefano Beani per un’iniziativa editoriale -Canicola per «L’uomo senza talento» di Yoshiharu Tsuge
Premio Speciale della Giuria – «Niger» di Leila Marzocchi(Coconino)
Project Contest 2017 – «Terre e giganti invisibili» Giada Tonello
OverLuk Award 2017 – Migliore illustrazione inedita: Heather Theurer
Gold Medal per la miglior illustrazione interna: Mitchell Malloy
Miglior cover: Jeremy Wilson
Trofeo RiLL 2017
Primo classificato, Vincitore del XXIII Trofeo Rill: Davanti allo specchio di Valentino Poppi
Secondo classificato: Tra cielo e terra, di Davide Camparsi
Gioco Inedito 2017 – Miglior proposta di gioco «Monster Story« di Lorenzo Tarabini Castellani
Premio EMP: Team Rocket
Premio Music Land: Alvin Star
Premio del pubblico di Radio Bruno: Cartoonbusters
Premio MEI: Team Rocket
Migliore Autoproduzione
Menzione speciale Self Area
Attaccapanni di Laura Guglielmo, Laura Vivacqua, Ariel Vittori
XI concorso «Lucca Junior» per illustratori e fumettisti «Rose nell’insalata: omaggio a Bruno Munari«
MIGLIOR TAVOLA DIGITALE
Zanella Susy Occhiobello (RO) «Fare Senza Pensare» – Digitale
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Corli Francesco Massa Fiscaglia (FE) «L’arte di giocare» – Tecnica mista
MENZIONE SPECIALE
ALE + ALE(Alessandro Lecis e Alessandra Panzeri) Segrate (MI) e Cassago Brianza (LC) «Zizi e Meo» – Collage digitale, digitale
MENZIONE SPECIALE
Ceruolo Veruska Firenze «Meo Romeo e la ricerca di una posizione scomoda» – Digitale