Cultura & Società

Lucca, convegno nel decimo anniversario della morte di fratel Arturo Paoli

I lavori, organizzati dal Fondo documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca, si svolgeranno il 12 e il 13 luglio

Fratel Arturo Paoli (foto di Davide Dutto)

“Arturo Paoli. Quel che muore, quel che nasce”: nel decimo anniversario della morte di fratel Arturo Paoli, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e il Fondo Documentazione Arturo Paoli promuovono un convegno che si terrà sabato 12 e domenica 13 luglio 2025. L’evento vuole essere occasione per ripercorrere e attualizzare le esperienze di vita e l’eredità umana e spirituale del piccolo fratello e presbitero lucchese; ma anche occasione di incontro conviviale, condivisione di testimonianze e di esperienze ispirate dalla figura di Paoli.

Il pomeriggio del sabato si svolgerà alla Casa diocesana di Arliano, mentre la domenica ci si sposterà nel centro di Lucca, al Palazzo delle Esposizioni di Lucca di piazza San Martino per concludere con la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti.

Le giornate alterneranno momenti di approfondimento, testimonianze, dialoghi tra i partecipanti. Interverranno, tra gli altri, fratel Tommaso Bogliacino, piccolo fratello del Vangelo, Tommaso Centoni, medico che ha vissuto con fratel Arturo dal 2009 al 2015, don Severino Dianich, teologo, Mariangela Maraviglia, storica e biografa, fratel Benedetto, eremita di Calomini, Bruna Bocchini Camaiani, storica e presidente del comitato scientifico del Fondo Arturo Paoli, Agnese Mascetti, presidente dell’associazione Ore undici. Porteranno la loro testimonianza dal Sud America: Silvana Forti, figlia di Nelly, desaparecida in Argentina, e Idalina Barbosa, presidente dell’associazione A.F.A. a Foz do Iguaçu in Brasile. Il programma completo degli interventi e maggiori notizie sono sulle pagine del sito www.fondopaoli.it

L’incontro si pone al centro del calendario promosso e organizzato da diverse realtà lucchesi che, oltre al Fondo documentazione Arturo Paoli e la Fondazione Banca del Monte di Lucca, rappresentano l’ampio e articolato mondo di relazioni e amicizie vissute da Arturo Paoli negli ultimi anni della sua vita, dopo il suo rientro definitivo in Italia (2006): Anpi Capannori, Associazione Amici di fratel Arturo Paoli, Associazione La bella scuola, Caritas della diocesi di Lucca, Casa del Popolo, Comunità parrocchiale del Centro storico di Lucca, Istituto comprensivo Fratel Arturo Paoli, Istituto storico della resistenza in Provincia di Lucca, Laboratorio Orchestrale Lucchese fr. Arturo Paoli, Scuola per la pace della Provincia di Lucca.

Arturo Paoli (1912-2015), presbitero della diocesi di Lucca e Piccolo fratello di Charles de Foucauld, è scomparso ultracentenario nella sua città natale dopo aver trascorso quasi mezzo secolo di vita in America Latina e, precedentemente (durante la seconda guerra mondiale), aver contribuito a salvare la vita a centinaia di perseguitati dal nazifascismo, meritando il titolo di “Giusto tra le nazioni” e la “medaglia d’oro al valore civile” per il suo impegno a favore della liberazione conferitagli dalla Presidenza della Repubblica.

Paoli ha unito una vita al servizio del Vangelo e del “Regno” per “amorizzare il mondo” con un’intensa e prolifica attività intellettuale, che ha prodotto oltre 50 libri tradotti in varie lingue, migliaia di articoli pubblicati su numerosi periodici e una corrispondenza epistolare con moltissimi amici dando vita a un archivio documentale di estrema ricchezza e interesse storico, culturale e spirituale.

L’archivio, notificato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica Toscana, è stato donato e affidato da fratel Arturo Paoli al Fondo di Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca perché sia adeguatamente custodito e messo a disposizione di studiosi e amici. Molte delle attività svolte dal Fondo Paoli sono rivolte al mondo della scuola.

Per informazioni: info@fondopaoli.it, 331.3422878