TSD Arezzo

Mappe 99 – Sull’altra sponda del Mediterraneo – Seconda parte

Seconda e ultima parte dell’incontro con Marta Triggiano, operatrice umanitaria internazionale. La settimana scorsa abbiamo avuto modo di soffermarci sulla realtà complessa e multiforme di quello

che chiamiamo “Medio Oriente”, spesso non adeguatamente rappresentato nei nostri mezzi di informazione. In questa puntata invece facciamo riferimento soprattutto alla diretta esperienza di Marta, che ha vissuto complessivamente tre anni in Medio Oriente, imparando l’arabo, frequentando l’università, lavorando come operatrice umanitaria per la Ong “Un ponte per” e altri organismi internazionali. Parleremo dell’importanza di essere vicino alle persone, di come qualsiasi gesto porti con sé una serie di conseguenze a cascata molto difficili da seguire ma non per questo meno certe. Ogni gesto di inimicizia, indifferenza, ostilità porta con sé delle conseguenze. Ma anche ogni gesto di empatia, di vicinanza, di ascolto, di cooperazione.Il filosofo libanese Renè Habachi ha intitolato un suo libro “La colonna spezzata di Baalbeck”.Baalbeck è un antico insediamento in Libano, in quella valle della Beqa non lontana da Beirut e spesso sui nostri quotidiani per gli atti di violenza. Patrimonio Unesco per i sontuosi resti romani, conserva tra l’altro una celebre colonna spezzata che dà spunti ad Habachi per una metafora:”La colonna spezzata di Baalbeck non avrebbe assunto per me questo significato se non rispondesse a qualche intuizione fondamentale da cui sono scaturite le analisi del tragico, dello stupore, dell’entusiasmo e della morte. È l’intuizione di qualcosa di spezzato. Tutti l’abbiamo in sorte. Vorremmo riparare una frattura nel mondo, nelle classi sociali, nei rapporti internazionali. Più profondamente e quasi all’origine delle altre, la frattura che è nella nostra esistenza personale”. Qualcosa di spezzato che chiede la nostra cura per ritrovare l’unità: vale per le persone, per le comunità politiche, per i rapporti internazionali.Tutte le puntate di Mappe disponibili e scaricabili sul sito www.tsdtv.it/mappe/Si può intervenire nel blog di Mappe: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe/