Massa Carrara - Pontremoli
Massa Carrara-Pontremoli: Giornata del migrante e del rifugiato
Il 4 e il 5 ottobre l’Ufficio Migrantes diocesano organizza una serie di eventi per celebrare questo importante momento, come occasione di incontro col Signore

Si terrà il 4 e 5 ottobre il Giubileo di Migranti, insieme al Giubileo del Mondo Missionario, quest’anno coincidente con la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Per l’occasione, l’Ufficio Migrantes diocesano organizza una serie di eventi per celebrare questo importante momento, come occasione di incontro col Signore.
Il primo evento, intitolato “Pescatori di uomini e di donne…pescatori di anime”, si terrà domenica 28 settembre alle ore 16 presso l’auditorium della chiesa di San Pio X a Massa, che vedrà la partecipazione di don Mattia Ferrari – cappellano di bordo dell’organizzazione non governativa (ONG) Mediterranea, che si occupa del soccorso in mare ai migranti nel Mediterraneo, autore del libro “Pescatori di uomini”, con prefazione dello stesso Papa Francesco. Sarà presente anche Silvina Pérez, giornalista e autrice televisiva. Attualmente dirige l’edizione spagnola dell’«Osservatore Romano», dopo aver lavorato a programmi di informazione e politica interna per La7 e Rai. Da sempre si occupa della realtà economica, sociale, politica ed ecclesiale dell’America Latina. È coautrice, insieme a Lucetta Scaraffia, di “Francesco, il papa americano”. Dopo l’incontro, cui parteciperà anche il vescovo Mario. si celebrerà la Messa alle 18.30, seguita alle ore 21 dalla cena di solidarietà, sempre presso la parrocchia di San Pio X.
Il giorno seguente, lunedì 29 settembre, lo stesso incontro si terrà a Carrara presso il Cinema Garibaldi, e sarà dedicato alle scuole. Venerdì 3 ottobre, alle ore 10 presso la cooperativa Alta Marea nel porto di Marina di Carrara, ci sarà un incontro interreligioso con momenti di preghiera e riflessione e un omaggio floreale alle vittime del mare alla presenza del vescovo Mario.
Martedì 7 ottobre si terrà la presentazione del libro di Luigi Dal Cin intitolata, “Sulla porta del mondo”, una raccolta di storie di emigranti italiani narrate con passione ed empatia per non perdere la memoria di quando gli emigranti eravamo noi. Luigi Dal Cin, scrittore di letteratura per l’infanzia, ha pubblicato oltre cento libri di narrativa per ragazzi. Tradotto in quattordici lingue, ha ricevuto fra gli altri il Premio Andersen nel 2013.