Toscana
MC ARTHUR FIRMA OUTLET DA 75 MILIONI DI EURO A BARBERINO, ATTESI 4 MILIONI DI VISITATORI ALL’ANNO
Un investimento di 75 milioni di euro, quattro milioni di visitatori attesi all’ anno per un fatturato di 100 milioni. E poi 24.000 metri quadrati di superficie coperta, 100 negozi specializzati (oggi ne sono aperti 80), 500 addetti occupati direttamente e un centinaio nell’ indotto. Sono solo alcuni dei numeri che caratterizzano l’outlet di Barberino Mugello che Mc Arthur Glen, colosso britannico, ha realizzato in joint venture con Fingen, holding finanziaria di Corrado e Marcello Fratini, il terzo in Italia insieme, inaugurato oggi.
Una struttura che viene definita “designer Outlet” ad indicare la quasi esclusiva specializzazione in marchi di prestigio. Tra le scelte che lo rendono particolare ci sono quelle dedicate alla gastronomia, con una ristorazione improntata allo slow food e a base di prodotti del territorio. “A livello europeo quello di Barberino è la 14/ma struttura che realizziamo”, ha spiegato J.W. Kaempfer, presidente della Mac Arthur Glen UK, la più importante società di sviluppo, proprietà e gestione di villaggi outlet di firme della moda. “Nel 2005 abbiamo avuto complessivamente circa 50 milioni di clienti per un fatturato di 1,5 miliardi di euro, a fronte di 650 marchi distribuiti in oltre 1300 negozi localizzati in Europa”.
In Italia, nei tre outlet (Barberino, Serravalle Scrivia in Piemonte e Castel Romano, nel Lazio) lavorano circa 1600 persone. L’apertura dell’outlet di Barberino è stata anche al centro di una riunione del comitato provinciale per l’ ordine e la sicurezza pubblica in prefettura a Firenze: in vista di domenica prossima, in occasione dell’apertura al pubblico, si teme un aumento della circolazione in A1 e sulle strade ordinarie che potrebbe creare ingorghi a causa anche del mancato adeguamento del casello di Barberino. La società di gestione dell’outlet ha organizzato bus navetta da Firenze per cercare di evitare il problema. Il personale dell’ Autostrade sarà rinforzato così come le pattuglie della polizia stradale. (ANSA).