Mondo

Migranti: Medici per i diritti umani, una mappa web sulle rotte dai Paesi sub-sahariani verso l’Europa

Una mappa web interattiva che racconta le storie drammatiche e le rotte dei migranti dai Paesi sub-sahariani verso l’Europa. E’ l’iniziativa «Esodi» promossa da Medici per i diritti umani (Medu), che sarà presentata il 13 settembre a Roma (ore 11, Sala stampa estera, via dell’umiltà, 83/c).

E’ stata realizzata sulla base delle testimonianze di mille migranti dell’Africa subsahariana raccolte in quasi tre anni (2014-2016) dagli operatori e i volontari di Medu. «Racconta nel modo più semplice e dettagliato possibile le rotte affrontate dai migranti verso l’Italia – spiega Medu -, le difficoltà, le violenze, le tragedie e le speranze attraverso le voci e le informazioni dei protagonisti.

E’ rivolta a tutti coloro che vogliono comprendere e approfondire la vicenda umana che più sta segnando il nostro tempo». Oltre alle tappe e ai percorsi, vi sono dati e statistiche ma soprattutto storie di vita. E’ una mappa web dinamica e in progress che si arrichirà periodicamente di nuove testimonianze raccolte da tutti coloro che vorranno raccontare la storia del loro viaggio. Le informazioni sono state raccolte in particolar modo in Sicilia – nei centri di accoglienza straordinaria (Cas) di Ragusa e nel centro di accoglienza per richiedenti asilo (Cara) di Mineo – e a Roma, nei luoghi informali di accoglienza e presso il centro Psychè per la riabilitazione delle vittime di tortura.

Testimonianze sono state raccolte anche a Ventimiglia e in Egitto, ad Aswan e al Cairo. In tutti questi luoghi Medu opera portando supporto socio-sanitario ai migranti, prima assistenza medica, servizi di riabilitazione medico-psicologica per le vittime di tortura e di trattamenti inumani e degradanti. «Esodi» racconta anche con dati aggiornati le conseguenze del viaggio sulla salute fisica e mentale di un’intera generazione di giovani africani; un viaggio in cui, come ha detto un testimone, «non sei più un essere umano». Presenteranno la mappa i team di Medu che hanno assistito i migranti e raccolto le testimonianze in Egitto, in Sicilia e a Roma insieme ad alcuni protagonisti diretti del viaggio.