Cultura & Società

Mobilità sostenibile: le auto elettriche e il futuro del business automotive

Il futuro della mobilità sarà sempre più elettrico, come attestano il mercato sempre in crescita e le nuove proposte di auto elettriche per il 2023.

Sempre più marchi importanti stravolgono la propria produzione introducendo nuovi modelli di auto elettriche e portando avanti il concetto di “emissioni zero”.

Recentemente, il Parlamento Europeo ha votato a favore per lo stop ai motori a combustibili fossili nei prossimi dieci anni circa, per raggiungere le emissioni zero e ha dato via ad una nuova era dell’automotive.

Le conseguenze di questa importante decisione saranno significative: da un lato si assisterà ad una rivoluzione nel settore, dall’altro ci saranno ripercussioni positive per l ‘ambiente.

I vantaggi di possedere un’auto elettrica, però, sono anche di tipo personale ed individuale: prima di tutto si ha libero accesso alle aree a traffico limitato, grazie all’eliminazione dei fattori inquinanti; inoltre, la ricarica elettrica ha costi molto più limitati del carburante e, infine, il motore di un’auto elettrica è molto più semplice di quello di un’automobile a carburante perchè possiede meno componenti e meno liquidi, ciò si traduce in costi di manutenzione limitati.

L’ultimo punto di forza delle auto elettriche è il design: queste automobili, spesso, possiedono un design elegante e raffinato.

Gli ostacoli

Mentre i dati mostrano un trend in crescita, a livello pratico sono presenti degli ostacoli che creano problemi allo sviluppo delle auto elettriche.

In primis, la scarsità dei metalli necessari per produrre batterie elettriche fa sì che si alzino i prezzi di queste; inoltre, un altro problema è rappresentato dall’insufficienza di stazioni di ricarica, soprattutto in alcuni paesi.

Infine, l’ultimo ostacolo è rappresentato dalla produzione di energia green: è necessaria una riorganizzazione settoriale per utilizzare energia elettrica da fonti rinnovabili nell’ambito del trasporto.

Un mercato in espansione

Il 2023 sarà un anno molto interessante per il settore dell’auto elettrica, infatti, sono in programma tantissime novità.

In primis, verrà ottimizzato il sistema di autonomia per garantire una durata maggiore, insieme al miglioramento del sistema di ricarica, che permetterà una ricarica più veloce.

Una delle grandissime novità 2023 è il lancio dell’ Abart 500e.L’auto dispone di un motore elettrico da 114 kW – 155 CV con 235 Nm di coppia massima. La velocità massima è limitata elettronicamente a 155 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 7 secondi.

Questa uscita rappresenta una grande rivoluzione del settore delle auto elettriche, perchè l’Abart 500e è la prima auto sportiva con motore elettrico.

Gli agenti di commercio per il settore delle auto elettriche

I dati mostrano una forte crescita del mercato dell’elettrico, nel 2023 ci si aspetta un più 7% in Europa secondo le stile di S&P.

Diventa, quindi, fondamentale investire, a livello aziendale, in agenti di commercio dedicati al settore.

Ogni azienda si troverà, prima o poi, di fronte alla ricerca di venditori, per questo motivo è fondamentale conoscere le linee guida necessarie per compiere scelte avvedute.

Un buon venditore per il settore automotive deve possedere determinate caratteristiche: deve essere una persona all’avanguardia, che crede nel cambiamento verso l’elettrico, ma non solo. E’ ben gradita una buona capacità di organizzazione, di comunicazione e di problem solving.

La conoscenza di queste linee guida, però, non è tutto; è bene affidarsi ad agenzie specializzate in questa ricerca per compiere investimenti proficui.