Redazionali
Noleggio a lungo termine, costi, benefici e vantaggi: facciamo chiarezza
Una formula estremamente comoda e davvero risolutiva, in grado di eliminare ogni tipo di "problema logistico", che si tratti dell'auto di famiglia, oppure della flotta di una flotta aziendale
Secondo i dati relativi al primo trimestre del 2025, il noleggio a lungo termine si conferma ancora una volta come la soluzione di mobilità in grado di mettere d’accordo proprio tutti, sia le imprese che i privati. Del resto, parliamo di una formula estremamente comoda e davvero risolutiva, in grado di eliminare ogni tipo di “problema logistico”, che si tratti dell’auto di famiglia, oppure della flotta di una flotta aziendale.
All’interno della rata mensile, infatti, sono compresi tutti i servizi e vengono calcolati i costi di quelle fastidiose “incombenze”, che la gestione di un veicolo comporta, come la manutenzione, l’assistenza stradale, e il pagamento dell’assicurazione.
Ma la quota di noleggio, esattamente, come viene calcolata? E’ uguale per tutti i modelli? E come si fa a scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, senza sorprese?
Per trovare una risposta a tutte queste domande, e non sbagliare, basta rivolgersi ad un player affidabile e solido, capace di proporre un’ampia gamma di opzioni e di veicoli, come ABordo Sella Leasing, il servizio di noleggio a lungo termine del Gruppo Sella. Il costo della rata, infatti, viene determinato da tutta una serie di elementi, e solo affidandosi un partner esperto come ABordo, in grado di mettere sempre il cliente al primo posto, è possibile arrivare ad una soluzione contrattuale personalizzata, vantaggiosa e con un canone mensile assolutamente competitivo.
Perchè ognuno ha esigenze differenti, quando si parla di mobilità, ed è molto importante valutare ogni aspetto, anche quello che, apparentemente, risulta meno importante. Il modello, il numero di chilometri percorsi, i servizi aggiuntivi e la durata del contratto, rappresentano la base da cui partire, per poi arrivare ad una formula in grado di offrire tranquillità, sicurezza e, naturalmente, convenienza.
Ma andiamo con ordine.
Partiamo dal veicolo: tutto dipende dalla cilindrata, dal modello e dalla marca dell’auto. Il costo del canone mensile per il noleggio di una vettura di fascia alta o medio – alta, sarà maggiore di quello per un’utilitaria o una citycar, naturalmente. Ma per rendere la rata mensile più leggera, è possibile stipulare un contratto più lungo, dai 48 ai 60 mesi, con un risparmio che potrebbe arrivare tra anche al 30%.
Relativamente ai chilometri percorsi ogni anno, poi, vale più o meno lo stesso ragionamento: con un chilometraggio basso si avrà modo di ottenere un canone più contenuto. Attenzione, però! Calcolare con esattezza il numero di chilometri annuali, è fondamentale, perchè nel caso in cui si andasse a superare tale soglia, la penale da corrispondere verrebbe stabilita in base all’eccedenza, quindi meglio stabilire in maniera precisa, e non approssimativa, questo particolare parametro.
E oltre a questo, ci sono tanti altri elementi, da tenere in considerazione, tra cui l’anticipo da versare e gli optional del veicolo, scelti in base alle proprie esigenze e all’utilizzo che si intende fare del mezzo.
Insomma, per chi sceglie il noleggio, in alternativa al possesso, è molto importante valutare attentamente ogni cosa, e questo è possibile esclusivamente se ci si affida alla consulenza di un player in grado di ascoltare, davvero, il cliente, e metterlo sempre al centro. Qualcuno come ABordo Sella.