Papa Leone XIV
Papa: “nelle parrocchie c’è bisogno di formazione su giustizia sociale, pace, migrazioni, creato, vita di coppia”
Nel discorso alla sua diocesi come terzo “obiettivo sinodale”, Leone XIV ha raccomandato “la formazione a tutti i livelli”, con le parrocchie che “devono diventare generative”, cioè “essere grembo che inizia alla fede e cuore che cerca coloro che l’hanno abbandonata

“Viviamo un’emergenza formativa e non dobbiamo illuderci che basti portare avanti qualche attività tradizionale per mantenere vitali le nostre comunità cristiane”. E’ la lucida analisi del Papa, nel discorso rivolto alla sua diocesi, riunita in assemblea a S. Giovanni in Laterano. Leone XIV, come terzo “obiettivo sinodale”, ha raccomandato “la formazione a tutti i livelli”, con le parrocchie che “devono diventare generative”, cioè “essere grembo che inizia alla fede e cuore che cerca coloro che l’hanno abbandonata”.
“Nelle parrocchie c’è bisogno di formazione e, laddove non ci fossero, sarebbe importante inserire percorsi biblici e liturgici, senza tralasciare le questioni che intercettano le passioni delle nuove generazioni ma che interessano tutti noi: la giustizia sociale, la pace, il complesso fenomeno migratorio, la cura del creato, il buon esercizio della cittadinanza, il rispetto nella vita di coppia, la sofferenza mentale e le dipendenze, e tante altre sfide”, l’elenco dettagliato stilato da Leone. “Non possiamo di certo essere specialisti in tutto, ma dobbiamo riflettere su questi temi, magari mettendoci in ascolto delle tante competenze che la nostra città può offrire”, ha concluso il Papa, secondo il quale “tutto questo dev’essere pensato e fatto insieme, in modo sinodale, come popolo di Dio che non smette, con la guida dei pastori, di attendere e sperare che al banchetto preparato dal Signore, secondo la visione del profeta Isaia, possano, un giorno, sedersi veramente tutti”.