Vita Chiesa

PISA, PER UNA SETTIMANA SI PUO’ VISITARE LA CASA DI GIUSEPPE TONIOLO L’INVENTORE DELLE SETTIMANE SOCIALI

Gli occhiali appoggiati alla piccola libreria, la toga da professore distesa sul letto; sembra di entrare in una camera il cui proprietario è appena arrivato a casa, dopo una giornata all’università, e ora è di là, in salotto, che aspetta che la cena sia pronta. Ci si sente quasi intrusi, si vorrebbe girare l’interruttore in ceramica e spegnere la debole luce che viene dal piccolo lampadario, dare un’ultima occhiata alla tappezzeria, un po’ scolorita ma ancora integra, uscire. Ma questo appartamento non è abitato dal suo proprietario dal 7 ottobre del 1918, quando morì Giuseppe Toniolo, che lì aveva vissuto fin dal 1879, arrivato a Pisa come professore di economia politica alla facoltà di giurisprudenza. Ora il palazzo (di proprietà della curia, che vi ospita diverse associazioni) e la piazza prospiciente portano il suo nome, e le stanze dove abitò sono diventate un piccolo museo che in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte per una settimana resteranno aperte al pubblico. È una delle iniziative della Fondazione Toniolo (che ha sede nel palazzo), creata a Pisa nel 1961 allo scopo di diffondere e attualizzare il pensiero di Toniolo stimolando e approfondendo il dibattito scientifico sui temi della dottrina sociale della Chiesa, che videro proprio in Toniolo – dichiarato Servo di Dio da Paolo VI, nel 1971 – un grande anticipatore delle questioni che troveranno poi sviluppo nella «Rerum novarum». In effetti Toniolo fu, a cavallo tra Otto e Novecento, il leader dei cattolici sociali italiani, ideatore – tra l’altro – della «Settimana sociale», il cui centenario si è svolto nel 2007. La sua casa è visitabile da lunedì 13 a domenica 19 ottobre, dalle 17 alle 19; giovedì 16 e venerdì 17 le visite saranno invece possibili dalle 21 alle 22.30. Per prenotare la visita guidata è necessario telefonare alla Fondazione Toniolo (050.28515) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14; il lunedì e il giovedì dalle 15.30 alle 19 (per ulteriori informazioni: www.operatoniolo.it). (Andrea Zanotto)