Prato

Prato: il 15 agosto è Santa Maria, in cattedrale ostensione del Sacro Cingolo

È la festa mariana per eccellenza, tanto che per secoli – e ancora oggi – la solennità dell’Assunzione della Madonna, che si celebra il 15 di agosto, a Prato viene chiamata semplicemente “Santa Maria”.

Nella basilica cattedrale si tiene l’ostensione del Sacro Cingolo mariano, è una delle cinque “mostre” canoniche che avvengono durante l’anno.

Gli orari delle messe per l’Assunta in cattedrale, e nelle parrocchie, sono quelli festivi; nel pomeriggio la tradizione è tutta pratese: alle 17,30 canto dei vespri e alle ore 18 il vescovo Giovanni Nerbini officerà la solenne ostensione mostrando la Sacra Cintola ai fedeli dal pulpito di Donatello e all’interno dal balcone del Ghirlandaio.

Al secolare rito parteciperà il commissario prefettizio del Comune di Prato Claudio Sammartino. La preziosa reliquia mariana è infatti proprietà congiunta della Chiesa e del Comune, a simboleggiare come la Sacra Cintola appartenga a tutta la comunità. Per Sammartino, nominato commissario lo scorso 11 luglio, sarà la prima partecipazione a uno dei momenti più importanti e sentiti della tradizione pratese.

I testimoni del rito sono il presidente della Serra Club di Prato Piero Troni, la neo eletta presidente della Pubblica Assistenza l’Avvenire di Prato Elisabetta Cioni e il proposto della Misericordia di Prato Gianluca Mannelli. 

Tra il Sacro Cingolo e l’Assunzione di Maria esiste un legame speciale: venerata come “icona” dell’incarnazione e della verginità di Maria, la reliquia fu donata a San Tommaso apostolo proprio da Maria mentre saliva al cielo.

L’Assunta è anche la patrona dell’arciconfraternita della Misericordia di Prato. Venerdì 15 agosto alle ore 11,15 messa solenne celebrata nell’oratorio di via Convenevole. 

Nella sede di via Galcianese, dalle 9 alle 12, distribuzione a i fratelli e alle sorelle del tradizionale panino benedetto della festa.