Prato

Prato verso l’8 settembre, dal primo la Sacra Cintola esposta ai fedeli

Anticipo sul cerimoniale in occasione del Giubileo. Tutto il programma con le celebrazioni in cattedrale

La Sacra Cintola sarà esposta alla venerazione dei fedeli dal primo di settembre. L’occasione di questa presenza anticipata e straordinaria rispetto al cerimoniale tradizionale è data dall’anno giubilare che stiamo vivendo. La preziosa reliquia simbolo della città sarà posta sull’altare nel pomeriggio di lunedì primo settembre in occasione del primo pellegrinaggio promosso in preparazione alla festa dell’8 settembre, Natività di Maria. La Sacra Cintola è di proprietà della Diocesi e del Comune di Prato, così il vescovo Giovanni Nerbini ha chiesto al commissario Claudio Sammartino se l’Amministrazione comunale fosse d’accordo a estrarre la reliquia mariana dall’altare prima del tempo previsto per dar moto ai pratesi di poterla vedere e pregare per più giorni, invece dei canonici tre (dal 6 all’8 settembre). Sammartino ha dichiarato la disponibilità del Comune e dunque la prima settimana di settembre si aprirà con la consegna delle chiavi che servono per aprire il cofano dell’altare del Sacro Cingolo.

A presiedere il solenne pontificale della festa dell’8 settembre, monsignor Nerbini ha invitato monsignor Giovanni Roncari, vescovo emerito di Grosseto e Pitigliano-Sovana-Orbetello. A sera, nei soliti orati – partenza alle 20 – si tengono il Corteggio storico e la solenne ostensione della Sacra Cintola. Di seguito il programma.

I pellegrinaggi in preparazione alla festa

Si compiono dal primo al 7 settembre, alle 17 rosario e a seguire celebrazione della messa nella cappella del Sacro Cingolo (tranne sabato 6 settembre).

Lunedì primo settembre pellegrinaggio Unitalsi, martedì 2 Comitato Nazarat (per i cristiani perseguitati), mercoledì 3 associazione Giovanni Paolo II, giovedì 4 Azione Cattolica, venerdì 5 parrocchia Gesù Divino Lavoratore.

Sabato 6 settembre, Liberazione di Prato

In questo giorno si ricorda la Liberazione della città dal giogo nazifascista. Esposizione del Sacro Cingolo dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 19. Alle 9,30 messa celebrata da mons. Nedo Mannucci, partecipano le Amministrazioni comunale, provinciale e le autorità cittadine. Alle 11,30 canto de «Il mistero di Maria» e reposizione della reliquia. Alle ore 17,30 rosario del Sacro Cingolo e alle 18 messa prefestiva all’altare maggiore.

Domenica 7 settembre, vigilia della festa

Il Sacro Cingolo è esposto alla venerazione dei fedeli dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 19. Le messe sono alle 9, alle 10,30 (con l’accoglienza delle nuove Dame del Sacro Cingolo), alle 12, alle 19 (preceduta dal vespro alle 18,45).

Lunedì 8 settembre, Natività di Maria

È la festa più sentita della città ed è conosciuta anche con il nome di Madonna della Fiera. Il Sacro Cingolo è esposto dalle 7 alle 12 e dalle 16 alle 19. Alle 7,30 messa con pellegrinaggio della parrocchia di San Lorenzo a Campi Bisenzio; alle 8,30 messa con pellegrinaggio delle parrocchie di San Pietro e della Visitazione a Galciana. Alle 10,30 solenne pontificale presieduto da mons. Giovanni Roncari, concelebrano il vescovo Giovanni Nerbini con il presbiterio. Sono presenti le autorità cittadine in forma solenne. Al termine benedizione con il Sacro Cingolo mariano per i malati e offerta dei ceri per la cappella della Madonna da parte dell’Amministrazione comunale.

Alle 17 rosario del Sacro Cingolo, alle 17,30 vespri, presente il Capitolo di Santo Stefano, alle 18 messa. Alle 20 partenza del Corteggio storico per le vie della città. Alle 22,30 ostensione della Sacra Cintola. Tv Prato seguirà in diretta gli eventi serali e il pontificale del mattino.

Confessioni

Ogni giorno sono a disposizione i sacerdoti per il sacramento della riconciliazione.