Skip to content
0 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata
https://www.toscanaoggi.it/categoria-prodotto/abbonamento-annuale-digitale/

Rubrica: Risponde il teologo

31 Marzo 2023

Cos’è la «visione intellettuale» raccontata da alcuni santi? La risposta del teologo

di don Diego Pancaldo

Ho letto che esiste, nell’ambito delle esperienze spirituali, la «visione intellettuale o intellettiva». Potrebbe illustrare le sue caratteristiche ed eventuali esempi di soggetti, in ambito ecclesiale, che hanno vissuto tale esperienza?Alessandro Pacini

Risponde don Diego Pancaldo, docente di Teologia spiritualeLa teologia spirituale considera le visione intellettuale come una «conoscenza soprannaturale che si produce mediante una semplice visione dell’intelligenza senza impressione o immagine sensibile». (Royo Marin). Queste visioni, come già scrive Agostino nel suo ultimo libro di commento al Genesi (De Gen. ad litt. 1, 12,c.7) si distinguono dalle visioni corporali o immaginarie e vengono considerate le più eccellenti e le più sicure. Hanno in genere come oggetto realtà che superano le capacità ordinarie dell’intelletto e si presentano in maniera improvvisa e immediata, durano molto tempo e producono effetti profondi nell’anima: una profonda pace, un amore ricco di commozione, una luce che riempie l’intimo dell’anima.Spesso l’oggetto della visione è inesprimibile, ineffabile. Secondo santa Teresa d’Avila, una vera esperta in materia, «il Signore si scolpisce così tanto nell’intelletto, da non poterne dubitare, ancor più che lo si vedesse… il Signore pone nel più profondo dell’anima quel che vuole sia compreso, e lì lo presenta senza immagini o parole» (Vita, c.27, 5-6). La certezza assoluta è un tipico segno della visione intellettuale. Tali visioni possono avvenire attraverso un’illuminazione su idee già precedentemente acquisite dal soggetto, o per specie infuse, cioè con una conoscenza assolutamente nuova donata dallo Spirito. Come esempi della tradizione spirituale potremmo far riferimento alla visione di san Benedetto che, come racconta Gregorio Magno, in una visione poté «abbracciare tutto intero il mondo, quasi raccolto sotto un unico raggio di sole» (Dialoghi II, 35); oppure le visioni intellettuali di santa Teresa d’Avila, descritte nelle seste e nelle settime mansioni del Castello interiore, dove l’anima giunge a una conoscenza esperienziale del mistero trinitario, all’unione trasformante, quando «le si scoprono tutte e tre le Persone della Santissima Trinità» (VII M 1, 6). Già nelle seste mansioni Teresa afferma: «Avviene che l’anima, essendo in orazione e con un’intera libertà dei sensi viene fatta entrare da Nostro Signore in un’estasi in cui le vengono rivelati segreti così grandi che ella crede di vedere in Dio stesso. Benché io usi questa parola ‘vedere’, tuttavia l’anima non vede nulla perché non è questa una visione immaginaria in cui le venga rappresentata la SS. Umanità di Gesù Cristo. È una visione intellettuale che fa conoscere all’anima in qual modo tutte le cose si vedano in Dio e come esse sono tutte in lui.Questa visione è utilissima: nonostante la sua breve durata, che non è che d’un momento, essa rimane profondamente scolpita nella mente» (Castello interiore, VI M, 10, 2).La visione intellettuale, che è una gratia gratis data, non certifica la santità di una persona e richiede anch’essa un adeguato discernimento.

Sfoglia la rivista online Abbonati subito

Rubrica: Risponde il teologo

Confessione, quali sono i peccati di cui solo l’ordinario può rimettere la pena

Rubrica: Risponde il teologo

Chi sono i discepoli ai quali Gesù appare sulla strada per Emmaus

Rubrica: Risponde il teologo

Esistono altre forme di vita nell’universo? Cosa dice la teologia

Rubrica: Risponde il teologo

Il velo della Veronica: un episodio che non c’è nei Vangeli, ma che riguarda la fede

Rubrica: Risponde il teologo

Cos’è la «comunione spirituale»: quando l’Eucarestia è un desiderio

Rubrica: Risponde il teologo

“Non abbandonarci alla tentazione”: cosa diciamo quando preghiamo il Padre Nostro

Potrebbero interessarti

Rubrica: Risponde il teologo

Confessione, quali sono i peccati di cui solo l’ordinario può rimettere la pena

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Le città di pianura”, il senso della vita nascosto nell’ultima bevuta

Rubrica: Al Cinema

Il film: “La valle dei sorrisi”, cosa si ottiene quando si rinuncia al dolore

Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza