Skip to content
0 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata

Rubrica: Risponde il teologo

24 Luglio 2016

È peccato scaricare musica o film da internet?

di Redazione Toscana Oggi

Scrivo per dirimere una questione che sembra particolarmente complessa. Il punto è questo: scaricare musica, film o altri tipi di file protetti da copyright dalla rete è peccato? Cominciamo innanzitutto a stabilire se si tratta di reato: c’è chi dice che si entra in possesso di musica senza pagarla e quindi lo è; ma d’altronde c’è pure chi dice che è reato solo diffonderla e non scaricarla. Poi, come mi ha detto un sacerdote a cui mi sono rivolto, è che non sempre reato = peccato o viceversa. Per esempio l’aborto è un peccato molto grave per la Chiesa, ma lo stato lo consente. Nessuno dei sacerdoti a cui mi sono rivolto ha saputo darmi risposta esauriente in merito, per cui non so se confessarlo oppure no.

Angelo Terranova

La questione è complessa innanzitutto perché non sempre è chiaro se i file che si vogliono scaricare sono protetti da copyright. Talvolta sono gli stessi autori che mettono in rete i loro lavori (musica, video ecc.) perché siano scaricati gratuitamente, per farsi conoscere e apprezzare, magari con l’intento di collocare sul mercato altri lavori. Spesso però si tratta effettivamente di materiale protetto da copyright, che talora può essere scaricato legalmente a determinate condizioni, ovvero pagando i diritti riconosciuti dalla legge e fissati dal mercato, ma che assai spesso viene visionato e scaricato illegalmente, ovvero senza rispettare i diritti degli autori e dei produttori.

L’incertezza sul fatto che la diffusione e la fruizione di materiale coperto da copyright possa configurarsi come reato e sulla entità dell’eventuale reato è dovuta anche al fatto che le norme che tutelano i diritti dipendono in buona parte dalle legislazioni nazionali mentre l’utilizzo della rete è notoriamente un fenomeno transnazionale. Il dibattito circa la regolamentazione giuridica della comunicazione in rete segnala la necessità di un bilanciamento fra la tutela del copyright, ovvero la salvaguardia dei diritti degli artisti, e la difesa della libertà di espressione e di informazione. Le opinioni in merito sono contrastanti e probabilmente riflettono gli interessi, molto diversi, dei soggetti coinvolti. Certo si deve prendere atto che internet ha cambiato e sta cambiando in modo radicale il nostro modo di comunicare e di fare cultura, di organizzare il lavoro, lo studio e la ricerca. Siamo di fronte a una svolta antropologica, peraltro in permanente evoluzione, che ci sfida a individuare sempre più adeguatati strumenti giuridici.

La complessità del quadro giuridico si riflette inevitabilmente anche sulla valutazione morale dei comportamenti e delle abitudini che si adottano nell’uso di internet e non rende sempre semplice la risposta alla questione posta dal lettore.

La qualità altamente interattiva che caratterizza in modo crescente la fruizione della rete deve sicuramente dissuaderci dal fornire una risposta di tipo rigoristico che finirebbe per presumere una violazione del copyright (e un conseguente peccato) in quasi ogni accesso ai contenuti del web.

Tuttavia, di fronte a palesi e diffusissimi casi di pirateria informatica, come la messa in rete di film di recente produzione o di serie televisive ancora in prima visione sulle Pay TV, mi pare che l’indicazione da offrire alla coscienza diventi molto più semplice. Infatti, anche se la cosa non si configurasse necessariamente come reato, qualora io sapessi che un’opera è proprietà intellettuale di un altro e me ne appropriassi, o comunque ne usufruissi, senza corrispondergli il dovuto (che avrei la possibilità di corrispondergli), da un punto di vista morale commetterei di fatto un furto, né più né meno che se volessi viaggiare in treno o in autobus senza pagare il biglietto con la scusa che tanto il mezzo, con o senza di me, avrebbe viaggiato lo stesso. Un furto, certo, può non configurarsi come peccato quando è compiuto (seppure con piena consapevolezza) per ragioni di necessità estrema, ad esempio se rubo qualcosa per non morire di fame, ma non mi pare che lo scaricare file dalla rete possa costituire una necessità estrema, fino a prova contraria.

Il giudizio negativo sul mancato rispetto del copyright può essere compreso meglio se si fa riferimento a una delle regole base della morale, la regola aurea, che dice «non fare agli altri quello che non vuoi che gli altri facciano a te». Mettiamoci dunque nei panni di un autore o un di produttore che avesse investito tempo e denaro per realizzare un’opera (musicale, cinematografica ecc.), anche con la legittima finalità di guadagnarsi da vivere, e immaginiamo un significativo mancato guadagno per il mancato rispetto dei diritti d’autore… presumo che non ne saremmo affatto contenti e che ci sentiremmo molto probabilmente vittime di una ingiustizia.

In ogni caso l’acquisire un’autentica e puntuale attenzione per il diritto dell’altro vale sicuramente molto più del risparmio realizzabile fruendo della pirateria informatica. Formare la propria coscienza al rispetto della legalità e della giustizia (senza ovviamente cadere in forme di scrupolosità) fa bene a se stessi e fa bene alla società che siamo incessantemente chiamati a rinnovare e a migliorare, come esseri umani in genere e come cristiani in specie.

Gianni Cioli

Sfoglia la rivista online Abbonati subito

Rubrica: Risponde il teologo

Cos’è la «comunione spirituale»: quando l’Eucarestia è un desiderio

Rubrica: Risponde il teologo

“Non abbandonarci alla tentazione”: cosa diciamo quando preghiamo il Padre Nostro

Rubrica: Risponde il teologo

Cattolici e ortodossi, la Pasqua comune è una coincidenza provvidenziale

Rubrica: Risponde il teologo

Si può far dire Messa per un defunto anche se non era una persona credente?

Rubrica: Risponde il teologo

Quello che dice la Chiesa dice sulla produzione e il commercio di armi

Rubrica: Risponde il teologo

«Vorrei sposare un musulmano», i passi da fare perché il matrimonio sia valido

Potrebbero interessarti

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Silent Trilogy”, il cinema di ieri per leggere l’oggi

Rubrica: Risponde il teologo

Cos’è la «comunione spirituale»: quando l’Eucarestia è un desiderio

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Paternal Leave”, il fallimento di un genitore, la speranza di un riscatto

Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza