Skip to content
0 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata

Rubrica: Risponde il teologo

30 Ottobre 2006

Gli ordinari militari e la pace

di Archivio Notizie

DI ANDREA DRIGANI

Benedetto XVI ha incontrato, giovedì 26 ottobre, i partecipanti al V Convegno internazionale degli Ordinariati Militari, che si è svolto a vent’anni dalla promulgazione della Costituzione Apostolica «Spirituali militum curae», emanata da Giovanni Paolo II, con la quale si aggiornava la regolamentazione canonica dell’assistenza spirituale dei militari, alla luce del Concilio Vaticano II, tenendo conto delle trasformazioni riguardanti le forze armate e la loro missione sul piano nazionale ed internazionale. Il Papa ha ricordato che sono due i valori fondamentali posti in evidenza dal Documento del suo predecessore: il valore della persona ed il valore della pace. Mettere al primo posto le persone – ha detto il Pontefice – significa privilegiare l’educazione cristiana del militare, accompagnando lui ed i suoi familiari nella maturazione della fede e nella testimonianza e favorendo forme di fraternità e di comunione, che siano appropriate alle loro specifiche condizioni di vita.

Per quanto attiene alla pace, Benedetto XVI ha rammentato che il Vaticano II, nella Costituzione «Gaudium et Spes» al n.79, afferma che coloro che prestano servizio militare possono considerarsi come ministri della sicurezza e della libertà dei popoli, perché se adempiono il loro dovere in modo retto concorrono anch’essi veramente alla stabilità della pace. Pertanto ha esortato a far si che i cappellani militari siano autentici esperti e maestri di quanto la Chiesa insegna e pratica in ordine alla costruzione della pace nel mondo.

Anche nell’ambiente militare – ha continuato il Papa – la Chiesa è chiamata ad essere sale, luce e lievito, affinché le mentalità e le strutture siano sempre più orientate alla costruzione della pace, cioè di quell’ordine disegnato e voluto dall’amore di Dio. Questo insistente richiamo alla pace, contenuto nel Magistero della Chiesa, a detta del Pontefice, ha influito sulla cultura occidentale promovendo l’ideale che le forze armate siano a servizio esclusivo della difesa e della sicurezza delle genti. Purtroppo – ha rilevato Benedetto XVI – talora altri interessi economici e politici fomentati da tensioni internazionali, fanno si che questa prospettiva trovi ostacoli e ritardi. Dall’interno del mondo militare – ha concluso il Papa – la Chiesa continuerà ad offrire il proprio servizio alla formazione delle coscienze, certa che la Parola di Dio seminata e coraggiosamente accompagnata dalla carità e dalla verità, produce frutto a suo tempo.

benedetto xvi
Sfoglia la rivista online Abbonati subito

Rubrica: Risponde il teologo

Confessione, quali sono i peccati di cui solo l’ordinario può rimettere la pena

Rubrica: Risponde il teologo

Chi sono i discepoli ai quali Gesù appare sulla strada per Emmaus

Rubrica: Risponde il teologo

Esistono altre forme di vita nell’universo? Cosa dice la teologia

Rubrica: Risponde il teologo

Il velo della Veronica: un episodio che non c’è nei Vangeli, ma che riguarda la fede

Rubrica: Risponde il teologo

Cos’è la «comunione spirituale»: quando l’Eucarestia è un desiderio

Rubrica: Risponde il teologo

“Non abbandonarci alla tentazione”: cosa diciamo quando preghiamo il Padre Nostro

Potrebbero interessarti

Rubrica: Risponde il teologo

Confessione, quali sono i peccati di cui solo l’ordinario può rimettere la pena

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Le città di pianura”, il senso della vita nascosto nell’ultima bevuta

Rubrica: Al Cinema

Il film: “La valle dei sorrisi”, cosa si ottiene quando si rinuncia al dolore

Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza