Skip to content
13 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata
https://www.compagniairis.it/contatti/?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=cid_20969243886&utm_content=ad_689054790154&utm_term=iris%20firenze&gad_source=1&gbraid=0AAAAADplIR_5E68PIpmaZQ6nTrbcPOYfE&gclid=Cj0KCQjwzrzABhD8ARIsANlSWNP5T8G2JxCDIS4VK8pbQABrsJxcGmLr1wIe5LJjmkcByU1Dxv1DXqEaAkT6EALw_wcB

Rubrica: Risponde il teologo

2 Aprile 2022

«Io sono colui che sono»: la filosofia ci spiega perché Dio si chiama così

di Athos Turchi

Ho un dubbio. Nella Bibbia, Dio dice a Mosè «Io sono colui che sono!». Ho letto parecchio in internet; la frase può essere leggermente modificata secondo la traduzione dall’ebraico, ma parte sempre iniziando «Io sono». Se fosse «Io sono ciò che è», non avrebbe ragione Leibnitz con la sua Monadologia? Mi piacerebbe saperne di più. Un ottantottenne ormai con poca memoriaGiovanni Ferrero Risponde padre Athos Turchi, docente di FilosofiaL’espressione riportata dal lettore è databile all’incirca 1000 avanti Cristo, cento anni in più o in meno, comunque in tempi non sospetti e molto anteriori alla nascita della filosofia greca. Dio Jahvè definisce se stesso: «Io sono colui che è (sono)». E giustamente non dice «Io sono “ciò” che è», ma «colui che è». Per la cultura ebraica e per la data, è un’affermazione eccezionale, è come trovare in un testo di Cicerone «mi si è rotto il telefonino», impossibile a essere pensata da un popolo di quel periodo. Infatti quell’affermazione è la dizione positiva del metafisico «principio di non contraddizione» che suona: l’«Essente è e non può non essere», che tradotto in forma appunto affermativa dice: «l’Essente = Io sono e per il fatto che sono, sono colui che è».Il greco Parmenide, siamo circa nel 500-450 a.C., per primo formulò il principio di non contraddizione che sta alla base di ogni ragionamento logico e sensato. Parmenide scrisse dell’Essente: «Che è e (in ragione del fatto che esiste) non può non essere (esistere)», altrimenti se l’Essente «che è» potesse anche «non-essere» è chiaro che non si saprebbe più di che si sta parlando, dato che un «Essente che non esiste» è irrazionale, oltre al fatto che sarebbe impossibile l’esistenza di un «Essente che non esiste», come dire che la luce è buia o il bianco è nero.Si noti che Parmenide usa il termine «Essente» in modalità assoluta, che si traduce «Io sono» e non scrive «l’Essente è “ciò” che è», il cui «ciò» sarebbe limitante e parziale, ma «Che è e non può non essere», cioè ci pone di fronte a un pensiero radicale dove o «c’è l’Essere» o «c’è il Nulla». Lui dice appunto che l’Essente è uno, unico, indiviso, assoluto, eterno, immutabile, ingenerato, immortale, ecc.Penso che Parmenide non avesse letto la Bibbia, e non conosceva il passo di Esodo 3, tuttavia quanto scrive Parmenide si addice a Jahvè, solo che Parmenide è un filosofo e i suoi ragionamenti procedono più per negativo, cioè seguendo i ragionamenti per assurdo, come anche dice Tommaso per questi temi, mentre Mosè ebbe modo di trovarsi faccia a faccia con l’«Essente che è e che, perciò, è colui che è».Dunque non ha nessuna ragione Leibniz perché un Dio-Jahwè del genere toglie qualsiasi «possibilità» di esistere a qualsivoglia tipo di entità: oltre Lui c’è solo nulla. Infatti il «possibile», come dato del pensiero, è solo nella mente umana che ragiona sugli universali, ma non c’è un armadio dove Dio tiene dentro enti-possibili e gli dà esistenza come e quando vuole. Altrimenti la creazione non sarebbe «ex nihilo», ma «ex possibili» e questo è falso. Dunque oltre Dio c’è nulla, per cui ciò che esiste è solo ciò che c’è ed è vero essere secondo il senso e le intenzioni che il Creatore gli ha dato. Poi possiamo liberare tutte le nostre più sfrenate fantasie, ma in concreto c’è tutto quello che Dio voleva che ci fosse.Possiamo ancora chiederci se questo è il migliore di tutti i mondi che Dio poteva creare. In primis, al momento non ne abbiamo altri, secondariamente alla fine della creazione Dio fu soddisfatto del creato che aveva fatto: guardò e vide che era tutto buono, e addirittura quando vide l’uomo disse che era cosa molto buona. Dunque il mondo che viviamo secondo quanto Dio vedeva era un mondo «buono» e quando vi creò l’uomo disse è «molto buono» quasi fosse la ciliegina sulla torta.Il creato insomma per contrario ci indica l’assolutezza e unicità dell’Essere-Dio e il fatto che la parola «Essente-Io sono» è il nome e cognome proprio di Dio soltanto, nessun altro può esser detto «ente» se non posto da Dio stesso.In conclusione io penso che nel Libro dell’Esodo Jahvè abbia fatto la migliore definizione che noi possiamo avere di Dio, lì Jahvè ci rivela esattamente la sua essenza o natura che è quella dell’Essere stesso, e perciò oltre Lui nient’altro esiste se non quello che Lui decide. E l’essenza dell’ «Essere-Dio» è di esistere senza poter non esistere: «Che è e non può non essere» appunto. Teologia e filosofia insomma sono concordi nella definizione dell’«Essere per sé sussistente» come lo chiama Tommaso d’Aquino.

https://www.romanidisinfestazioni.com/
Sfoglia la rivista online Abbonati subito

Rubrica: Risponde il teologo

Chi sono i discepoli ai quali Gesù appare sulla strada per Emmaus

Rubrica: Risponde il teologo

Esistono altre forme di vita nell’universo? Cosa dice la teologia

Rubrica: Risponde il teologo

Il velo della Veronica: un episodio che non c’è nei Vangeli, ma che riguarda la fede

Rubrica: Risponde il teologo

Cos’è la «comunione spirituale»: quando l’Eucarestia è un desiderio

Rubrica: Risponde il teologo

“Non abbandonarci alla tentazione”: cosa diciamo quando preghiamo il Padre Nostro

Rubrica: Risponde il teologo

Cattolici e ortodossi, la Pasqua comune è una coincidenza provvidenziale

Potrebbero interessarti

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Breve storia di una famiglia”, un’indagine spietata nelle dinamiche domestiche

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Superman”, perché il mondo ne ha (ancora) bisogno

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Shayda”, una storia universale di persecuzioni e violenze

Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza