Skip to content
0 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata

Rubrica: Risponde il teologo

23 Luglio 2020

L’unzione degli infermi è valida anche se la persona non è più cosciente?

di Padre Valerio Mauro

Sacramenti o benedizioni dati a una persona che non è più cosciente hanno valore? Se una persona è in coma, o in stato di sedazione, il prete può dargli l’unzione degli infermi? Può assolverlo dai suoi peccati, come se si confessasse, se i familiari lo richiedono sapendo che questo risponderebbe alla sua volontà?Lettera firmata Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia sacramentariaLa domanda del lettore potrebbe dare adito a diverse angolature di interpretazioni e risposte. Potremmo distinguere tra la possibilità e l’opportunità di conferire sacramenti o benedizioni a persone che non sono in grado di comprendere o prendere parte attivo al rito. Un utile punto di partenza possano essere le diverse sottolineature che la teologia contemporanea mostra nei confronti dell’unzione degl’infermi. Secondo una prospettiva l’unzione viene data a un credente malato, mettendo in evidenza la sua situazione esistenziale. Secondo un’altra, invece, l’unzione è per un malato che appartiene alla Chiesa, ponendo l’accento sulla dimensione ecclesiale. È ovvio che le due prospettive sono complementari e nessuna delle due esclude l’altra, ma al tempo stesso due diverse prospettive di interpretazione. Se mettiamo in primo piano la situazione esistenziale della persona, una realtà di coma o sedazione indotta, siamo di fronte ad una incapacità di prendere parte attiva e responsabile al rito, come invece si dovrebbe avere secondo la mens della liturgia. Questo non vuol dire che il rito di benedizione o la stessa unzione perdano valore. La fede cattolica, precisata al Concilio di Trento, attesta che il rito sacramentale ha efficacia in coloro che «non frappongano un ostacolo». Questa espressione particolare, che in latino suona non ponentibus obicem, fu inserita durante la discussione del testo per affermare la validità persino del battesimo dei bambini. Ma il dono spirituale del sacramento raggiunge la sua pienezza nella risposta di fede del credente. E non possiamo sapere quale consapevolezza reale si abbia in alcune situazioni della vita. La stessa assoluzione in articulo mortis è consigliata dalla tradizione come ultimo gesto di misericordia nei confronti del morente. Nel mistero che circonda gli ultimi momenti dell’esistenza non solo è certamente possibile, ma anche opportuno nella logica della fede accompagnare il credente con i gesti che la Chiesa ci offre. Qui si passa alla seconda prospettiva, quella ecclesiale, cioè di una trama di relazioni, all’interno delle quali si trova coinvolto il malato. Ogni gesto sacramentale è sempre un gesto ecclesiale, che dovremmo strappare alla logica individualista e privata che si presenta come una sottile tentazione dell’epoca moderna. Il rito sacramentale verso un credente non più cosciente, celebrato davanti a fratelli che lo circondano nel dolore e nell’affetto, ha un importante valore ecclesiale.Dovrebbe essere anche un’occasione di evangelizzazione perché i partecipanti comprendano che lo si può celebrare in modo molto più adeguato e ne traggano profitto per un’altra circostanza. Per questo la risposta alla domanda del lettore chiede di essere allargata al di là di una semplice affermazione. Sta alla capacità del ministro cogliere in queste situazioni l’occasione per andare oltre una mera celebrazione e presentare il pieno valore che ogni benedizione o sacramento possono raggiungere: un incontro di libertà fra il dono gratuito di Dio e l’accoglienza consapevole del credente. In questo incontro la grazia dello Spirito raggiunge la sua piena efficacia.

Sfoglia la rivista online Abbonati subito

Rubrica: Risponde il teologo

Confessione, quali sono i peccati di cui solo l’ordinario può rimettere la pena

Rubrica: Risponde il teologo

Chi sono i discepoli ai quali Gesù appare sulla strada per Emmaus

Rubrica: Risponde il teologo

Esistono altre forme di vita nell’universo? Cosa dice la teologia

Rubrica: Risponde il teologo

Il velo della Veronica: un episodio che non c’è nei Vangeli, ma che riguarda la fede

Rubrica: Risponde il teologo

Cos’è la «comunione spirituale»: quando l’Eucarestia è un desiderio

Rubrica: Risponde il teologo

“Non abbandonarci alla tentazione”: cosa diciamo quando preghiamo il Padre Nostro

Potrebbero interessarti

Rubrica: Risponde il teologo

Confessione, quali sono i peccati di cui solo l’ordinario può rimettere la pena

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Le città di pianura”, il senso della vita nascosto nell’ultima bevuta

Rubrica: Al Cinema

Il film: “La valle dei sorrisi”, cosa si ottiene quando si rinuncia al dolore

Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza