Skip to content
0 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata

Rubrica: Risponde il teologo

24 Novembre 2010

«Perché Dio permette la tentazione?»

di Archivio Notizie

Ci è capitato, parlando con amici di cose religiose, di porci la domanda: perchè Dio permette la tentazione? Sarebbe più semplice, ci è venuto da pensare, se Dio ci ponesse nella condizione di non essere più attratti dal peccato. Invece così non è, e anche i grandi santi hanno vissuto nella loro vita l’esperienza della tentazione.  Qual è il motivo per cui Dio permette ciò?

Lorenzo Caselli

Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia sacramentariaLa tentazione rientra in una delle grandi questioni che l’uomo si pone, mettendosi di fronte al mistero di Dio e della sua volontà. La domanda del lettore non è nuova, eppure resta non banale per l’insieme dei collegamenti che porta con sé e che vanno a colpire il cuore dei rapporti dell’uomo con il suo cammino verso la pienezza della propria vita. Nell’esistenza storica l’uomo è come immerso nella tentazione. Di fronte alle piccole o grandi scelte della vita è nella condizione di poter fare il bene e rifiutare il male o viceversa. Il male ha spesso una sua attrazione immediata, il bene può richiedere fatica o coraggio: ognuno di noi può venir meno al bene da fare cedendo al piacere o alla debolezza. D’istinto può venirci in mente che sarebbe stato meglio evitare tutto questo, che Dio avrebbe potuto costruire un mondo nel quale l’uomo seguisse naturalmente le indicazioni migliori e costruisse senza deviazioni il progetto di Dio nella sua integrità. La Parola di Dio ci invita a pensare in altro modo. Prima di tutto, confermando che l’esistenza dell’uomo è davvero un essere immersi in una rete di possibili tentazioni: «Figlio, se ti presenti per servire il Signore, preparati alla tentazione» (Sir 2,1), dice il libro del Siracide, una raccolta di massime desunte dall’esperienza secolare d’Israele. In secondo luogo, la Chiesa crede che il mistero della tentazione sia legato al valore della libertà, libertà che nell’uomo è il «segno altissimo dell’immagine divina» (Gaudium et spes, 8).

Chiamato a scegliere definitivamente e liberamente Dio, nell’esercizio di questa libertà l’uomo tende verso di Lui attraverso un cammino, all’interno del quale è posto fra il bene e il male. Qui trova spazio il mistero della tentazione, che non dovrebbe essere vista come un trabocchetto, ma la strada concreta per giungere alla pienezza dell’amicizia con Dio. Dio ci ha creato liberi per amare, perché solo nell’amore ricambiato liberamente si ha la perfezione dell’amore: la comunione d’amore fra gli uomini è un riflesso, una somiglianza della stessa misteriosa comunione che unisce le Persone divine, del Padre, del Figlio e dello Spirito santo (cf Catechismo della Chiesa Cattolica 1701).

All’interno di questo quadro di riferimento, la fede inserisce la stessa esperienza umana del Figlio: Gesù è stato tentato. La narrazione evangelica inserisce agli inizi della sua missione, dopo il battesimo nel fiume Giordano, l’episodio delle tentazioni, raccogliendo in sintesi questa esperienza umana, che ha accompagnato Gesù nel suo cammino verso la croce. Il racconto dice che Gesù ha vinto la tentazione in modo umano, confidando totalmente nella Parola di Dio. E l’obbedienza alla volontà del Padre accompagnerà sempre la sua storia, perché ne costituisce la vita intima: «Il mio cibo è fare la volontà di Colui che mi ha mandato e compiere la sua opera» (Gv 4,34). Questa lotta di Gesù contro il male e la sua vittoria contro il «diavolo» (detto anche «il tentatore» o «satana») sono anche il nostro cammino personale (nel brano di Mt 4,1-10 troviamo tutti e tre i termini, mentre ricordiamo che «satana» nella sua etimologia indica quanto è d’intralcio per far cadere). Confidando nella vittoria di Gesù, suo Signore, il cristiano prega sempre perché il Padre «non lo induca in tentazione». Di per sé, il termine greco della richiesta del «Padre nostro» dovrebbe essere tradotto con una perifrasi simile a «non lasciarci soccombere alla tentazione». Nella tensione fra la via del bene e quella del male, il credente implora Dio perché non gli lasci prendere la via che conduce al peccato e alla morte. La nostra richiesta prima di tutto dovrebbe tendere a prendere decisioni con il cuore in una docilità verso lo Spirito santo. Per alimentare questa docilità alle mozioni dello Spirito e alla verità dell’amore abbiamo bisogno di preghiera e della grazia dei sacramenti. La tentazione, quindi, dovrebbe essere vista come una realtà legata al male e che conduce ad esso, perché lo presenta sotto una luce piacevole, che ne maschera in modo menzognero la malizia. Di fatto la tentazione esiste e contro di essa siamo chiamati a lottare per raggiungere il fine di una comunione profonda e totale con Dio, che vuole vivere un rapporto libero d’amore con ogni uomo. Per Origene, teologo greco del III secolo, la «tentazione» svela i doni che abbiamo ricevuto e la misura del nostro amore per Dio. La presenta, quindi sotto una luce che sembrerebbe positiva. Senza negare questo aspetto della semplice prova, tuttavia, nei testi del Nuovo Testamento il termine «tentazione» ha spesso una sfumatura negativa, simile a quella connessa alla nostra «seduzione». Non si parla, quindi, di una prova neutra, quanto di una prova verso il male e che viene presentata già nel suo esito sfavorevole.

Per questo nella preghiera che Gesù ci ha lasciato troviamo la richiesta al Padre perché impedisca che cadiamo in preda della sua malizia. Al termine di questa breve riflessione può tornare in mente la domanda iniziale: non sarebbe meglio se Dio ci evitasse le tentazioni? Sarebbe tutto molto più semplice. Ma siamo chiamati a cercare di comprendere la realtà alla luce della fede, non dobbiamo immaginare un mondo diverso. La risposta, allora, non può essere che un ritorno al principio del progetto divino. La grandezza del disegno di Dio sull’uomo chiede che l’effusione del suo amore sia ricambiata in modo totalmente libero. Potremmo dire, con il linguaggio allusivo e tipico di una narrazione drammatica, che per questo valore altissimo Dio corre il rischio che l’uomo venga meno alle richieste del suo amore, corre il rischio che sia sedotto dalla tentazione. Nella fede, però, attraverso la grazia del Signore nostro Gesù Cristo, tutti noi siamo resi capaci di vincere questa lotta contro il male: sta qui la grande dignità dell’uomo, nella sua risposta libera all’amore di Dio che trasforma.

risponde il teologo
Sfoglia la rivista online Abbonati subito

Rubrica: Risponde il teologo

“Non abbandonarci alla tentazione”: cosa diciamo quando preghiamo il Padre Nostro

Rubrica: Risponde il teologo

Cattolici e ortodossi, la Pasqua comune è una coincidenza provvidenziale

Rubrica: Risponde il teologo

Si può far dire Messa per un defunto anche se non era una persona credente?

Rubrica: Risponde il teologo

Quello che dice la Chiesa dice sulla produzione e il commercio di armi

Rubrica: Risponde il teologo

«Vorrei sposare un musulmano», i passi da fare perché il matrimonio sia valido

Rubrica: Risponde il teologo

Parrocchie senza prete, cosa possono fare i laici?

Potrebbero interessarti

Rubrica: Risponde il teologo

“Non abbandonarci alla tentazione”: cosa diciamo quando preghiamo il Padre Nostro

Rubrica: Al Cinema

Il film: “I peccatori”, musica dal cuore più nero d’America

Rubrica: Al Cinema

Il film: “La gazza ladra”, un apologo sulla debolezza e sul senso della giustizia

Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza