Skip to content
4 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata
https://www.publiacqua.it/al-via-lultima-fase-dei-lavori-su-via-bolognese

Rubrica: Risponde il teologo

31 Gennaio 2020

Se Dio è amore, perché esiste l’inferno? La risposta è nella libertà dell’uomo

di don Francesco Vermigli

Ho letto diverse cose sull’inferno: qualcuno dice che non esiste, qualcuno dice che è vuoto… Nella tradizione cattolica però ci sono molte descrizioni, e diversi mistici raccontano di averne avuto visione. La mia domanda è: se Dio ama gli uomini, permette davvero che alcuni suoi figli vengano puniti atrocemente per l’eternità?Alessio Coppetti Risponde don Francesco Vermigli, docente di Teologia dogmaticaLa questione che pone Alessio Coppetti è capitale. Egli non si chiede che cosa sia l’Inferno o che cosa si deve pensare della condizione dei dannati: ancora prima si chiede perché esiste l’Inferno. E se lo domanda a partire da un’affermazione teologica certa: l’identità più profonda, la qualifica più radicale del Dio cristiano come Dio Amore (cfr. 1Gv 4,8.16). Si potrebbe dunque riformulare in questi termini la domanda: se Dio è Amore, perché l’Inferno?Prima ancora di rispondere alla domanda, è necessario sgombrare il campo dall’ipotesi dell’inesistenza dell’inferno, a cui allude la stessa lettera giunta alla redazione. Ricordiamo che il Catechismo della Chiesa Cattolica, ai numeri 1033-1037 si pone come l’ultimo anello di una lunga catena di agganci evangelici (Mt 13,42; Mt 25,41), di dichiarazioni del Magistero, di preghiera liturgica della Chiesa convergenti attorno alla fede nell’esistenza di una condizione di eterna separazione da Dio per i dannati. Dunque, rispondere alla domanda «perché esiste l’Inferno se Dio è Amore?» deve essere capace di tenere assieme due affermazioni di fede: l’esistenza dell’inferno, di fronte a un Dio che viene creduto come lo stesso perfetto Amore. Forse la stessa qualifica di Dio come Amore può condurci a risolvere quest’impasse teologica.Quando usiamo la categoria di «amore», dobbiamo ricordare che essa conduce con sé un corollario necessario: l’idea di «libertà». Non c’è amore senza libertà; per cui dove manca la libertà, non potrà mai esserci l’amore. L’amore può essere dunque accettato o rifiutato: in entrambi i casi l’uomo esercita la libertà, facoltà che attiene alla propria più concreta esistenza.Ma quando la libertà viene applicata all’offerta di Amore di Dio, essa ha un peso inimmaginabile, è un atto umano grandioso; anzi è l’atto umano per eccellenza, perché riguarda la salvezza e la vita eterna, la stessa vita divina. Dio ama liberamente l’uomo e chiede che liberamente l’uomo corrisponda a quest’offerta di amore. Negare che vi possa essere una separazione da Dio per l’eternità per colui che abbia rifiutato Dio volontariamente e consapevolmente (cioè in pienezza), verrebbe a colpire la serietà dell’atto umano più grande che possa essere compiuto.V’è un ultimo passo da compiere, per quanto lo facciamo con trepidazione. L’amore, è vero, implica la libertà di colui che è destinatario dell’offerta di amore; ma la risposta non lascia indifferente colui che ama. Amare significa lasciare liberi e lasciare liberi di subire le conseguenze del rifiuto; ma amare significa anche attendere la risposta dell’amato, desiderarla con tutto il cuore. Possiamo dunque ipotizzare che il Dio Amore non resti indifferente al rifiuto volontario e consapevole della sua offerta di salvezza? Proviamo a balbettare qualcosa, dicendo: questo mistero è grande (cfr. Ef 5,32); solo Dio stesso nella sua vita più intima lo sa e, forse, vive la sofferenza eterna per il rifiuto pieno della sua offerta di salvezza.

https://www.romanidisinfestazioni.com/
Sfoglia la rivista online Abbonati subito

Rubrica: Risponde il teologo

Chi sono i discepoli ai quali Gesù appare sulla strada per Emmaus

Rubrica: Risponde il teologo

Esistono altre forme di vita nell’universo? Cosa dice la teologia

Rubrica: Risponde il teologo

Il velo della Veronica: un episodio che non c’è nei Vangeli, ma che riguarda la fede

Rubrica: Risponde il teologo

Cos’è la «comunione spirituale»: quando l’Eucarestia è un desiderio

Rubrica: Risponde il teologo

“Non abbandonarci alla tentazione”: cosa diciamo quando preghiamo il Padre Nostro

Rubrica: Risponde il teologo

Cattolici e ortodossi, la Pasqua comune è una coincidenza provvidenziale

Potrebbero interessarti

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Breve storia di una famiglia”, un’indagine spietata nelle dinamiche domestiche

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Superman”, perché il mondo ne ha (ancora) bisogno

Rubrica: Al Cinema

Il film: “Shayda”, una storia universale di persecuzioni e violenze

Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza