Skip to content
0 prodotti
Area riservata
  • Home
  • Notizie
    • Giubileo 2025
    • Vita Chiesa
    • Papa Francesco
    • Toscana
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Cultura & Società
    • Sport
  • Il Settimanale
  • Notizie dalle diocesi
    • Arezzo – Cortona – Sansepolcro
    • Fiesole
    • Firenze
    • Grosseto
    • Lucca
    • Massa Carrara – Pontremoli
    • Massa Marittima Piombino
    • Montepulciano – Chiusi – Pienza
    • Pescia
    • Pisa
    • Pitigliano – Sovana – Orbetello
    • Prato
    • San Miniato
    • Siena – Colle Valdelsa – Montalcino
    • Volterra
  • Rubriche
    • Risponde il teologo
    • Al Cinema
    • Lettere al Direttore
    • Campanile rock
  • Eventi
    • The di Toscana Oggi
    • Campanile Chef
    • Visite guidate
  • Shop
  • Tv e Media
    • Toscana Oggi Tv
    • Immagine
  • Cet Notizie
    • Conferenza Episcopale Toscana
    • Comunicati Cet
    • Vescovi Toscani
Area riservata
https://www.toscanaoggi.it/categoria-prodotto/abbonamento-annuale-digitale/

Vita Chiesa

Santa Sede: cristiani e buddisti insieme contro la «disumanizzazione della persona»

2 Maggio 2013 - 00:00
Link copiato negli appunti

Nel documento, diffuso oggi e firmato dal presidente del competente dicastero pontificio, cardinale Jean-Louis Tauran, si cita la «Nostra Aetate» per ricordare che «la Chiesa cattolica nulla rigetta di ciò che è vero e santo» nelle altre religioni: di qui il «sincero rispetto» della Chiesa cattolica per la «nobile tradizione religiosa» buddista e la «consonanza» su valori come «rispetto per la vita, contemplazione, silenzio, semplicità».

«Il nostro autentico dialogo fraterno esige che noi buddisti e cristiani facciamo crescere ciò che abbiamo in comune, e specialmente il profondo rispetto per la vita che condividiamo», si legge nel messaggio, in cui si cita il primo precetto buddista, quello ad «astenersi dal distruggere la vita di ogni esser senziente, proibendo così l’uccisione di se stessi e degli altri». Il quinto comandamento cristiano, «non uccidere», è «in perfetta armonia» col primo precetto buddista. Eppure, «malgrado questi nobili insegnamenti sulla santità della vita umana, il male contribuisce in diverse forme alla disumanizzazione della persona, attenuando il senso di umanità degli individui e delle comunità». Una «situazione tragica», questa, scrive il cardinale Tauran, che «esige che noi, buddisti e cristiani, uniamo le forze per smascherare le minacce alla vita umana e risvegliare la coscienza etica dei nostri rispettivi seguaci per generare una rinascita spirituale e morale degli individui e delle società al fine di essere veri operatori di pace, amando, difendendo e promuovendo la vita umana in tutte le sue dimensioni».

https://www.romanidisinfestazioni.com/
dialogo
Sfoglia la rivista online Abbonati subito
Ultim'Ora
26/08/2025
17:26
Caritas: a Pisa riapre lo “stanzino della scuola”
25/08/2025
16:10
Toscana, legge regionale per riconoscere e sostenere i caregiver familiari
25/08/2025
15:21
Aree interne: Benevento, iniziato l’incontro dei vescovi
25/08/2025
12:06
Carcere, Gheno (Cdo): “Meno burocrazia e più collaborazione per il lavoro ai detenuti”
25/08/2025
11:39
Cultura, Siena sarà capitale mondiale della scienza
25/08/2025
15:56
Emergenza sostegno: metà dei posti coperti da supplenti
https://www.publiacqua.it/al-via-lultima-fase-dei-lavori-su-via-bolognese

Notizie correlate

Pisa

26 Agosto 2025

Caritas: a Pisa riapre lo “stanzino della scuola”

caritas

Vita Chiesa

26 Agosto 2025

Vescovi aree interne, appello al governo

vescovi

Mondo

26 Agosto 2025

Gaza: “Preti e suore non lasceranno le parrocchie”

Gaza
Logo ToscanaOggi Copyright 2025 ©Toscanaoggi.it

Il settimanale

  • Toscana Oggi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Carta del docente

Cet Notizie

  • Comunicati Cet
  • Vescovi Toscani
  • Conferenza Episcopale Toscana

Community

  • Facebook
  • Twitter
  • Newsletter
  • Contattaci

Home

  • Notizie dalle diocesi
  • Vita Chiesa
  • Toscana
  • Cultura & Società
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookie
  • Trasparenza