Vita Chiesa

SANTA SEDE: SESSIONE ACCADEMIA SCIENZE SOCIALI SUI PRINCIPI DI SUSSIDIARIETÀ E SOLDIARIETÀ

“Dare nuovo senso e operatività al concetto di bene comune in un’epoca, quella della globalizzazione, che per certi aspetti sta portando a crescenti disuguaglianze e ingiustizie sociali, a lacerazioni e frammentazioni del tessuto sociale, in breve alla distruzione dei beni comuni in tutto il globo”. Con questa finalità, la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali organizza dal 2 al 6 maggio la sua XIV Sessione Plenaria sul tema “Perseguire il bene comune: come solidarietà e sussidiarietà possono operare insieme” alla quale partecipano studiosi di tutti i continenti. Coordinata da Margaret Archer e Pierpaolo Donati, la sessione è stata presentata questa mattina in sala stampa vaticana e introdotta da una nota. “L’ipotesi centrale su cui gli studiosi sono chiamati a confrontarsi è che i principi di sussidiarietà e solidarietà possano – si legge nella nota – mobilitare nuove forze sociali, economiche e culturali di società civile che, all’interno di valori fondamentali politicamente condivisi, possano generare quei beni comuni da cui dipende il futuro dell’umanità”. Il programma prevede un attento esame degli attuali processi di cambiamento per “comprendere in che modo e misura tali principi siano effettivamente applicati, e per proporre nuove soluzioni.Sir