Toscana
Sant’Anna di Stazzema, le celebrazioni per la memoria della strage
Martedì 12 agosto l'anniversario

Sarà l’ex atleta olimpionica, dirigente sportiva e soprattutto neo sindaca della città di Genova, Silvia Salis, a tenere l’orazione ufficiale per l’81° anniversario dell’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema, in programma per martedì 12 agosto. Una presenza altamente simbolica: Genova, come Sant’Anna, è Medaglia d’oro al valor militare, e c’è quindi un legame ideale tra due città segnate dalla resistenza e dalla memoria. La scelta di Salis, che ha accolta con grande entusiasmo l’invito, è stata voluta dal sindaco di Stazzema Maurizio Verona, che ha sottolineato il valore umano e istituzionale di questa partecipazione: «È stato bellissimo ricevere la sua risposta immediata e sentita. Sarà una voce consapevole e profonda nel raccontare il significato di questi luoghi».
Come ogni anno, il Comune di Stazzema si prepara quindi ad accogliere autorità, delegazioni e cittadini in un momento che non è solo ricordo del passato, ma anche riflessione sul presente. E proprio in questo contesto, il sindaco Maurizio Verona non ha esitato a lanciare un duro monito contro l’inerzia internazionale: «Anche quest’anno – commenta il sindaco del Comune di Stazzema e presidente dell’Istituzione Parco nazionale della Pace di Sant’Anna – il 12 agosto ci ritroveremo a Sant’Anna di Stazzema per commemorare le vittime dell’eccidio nazifascista della seconda guerra mondiale, ma purtroppo questa ricorrenza si svolgerà in un contesto mondiale sempre più preoccupante, segnato da conflitti cruenti, in cui le vittime civili continuano ad essere il principale bersaglio. Ciò che sta accadendo a Gaza è inumano e inaccettabile. Ancora più sconfortante è l’atteggiamento di alcuni governi occidentali, immobili e inerti di fronte a un genocidio compiuto sotto la responsabilità diretta di un capo di governo ben identificabile: Benjamin Netanyahu».
Le celebrazioni si apriranno a Farnocchia venerdì 8 agosto: in Piazza della Chiesa alle ore 17.00, si terrà la lettura teatrale “Don Innocenzo Lazzeri e l’incendio di Farnocchia”, a cura de La Bottega del Teatro con Franco Esposito. Seguirà la deposizione di una corona di fiori in ricordo dell’incendio. Lunedì 11 agosto, invece, a partire dalle ore 9.00 a Pontestazzemese, saranno rese onoranze a Don Innocenzo Lazzeri – Medaglia d’Oro al Valor Civile e Giusto fra le Nazioni – con la deposizione di una corona alla targa commemorativa e al busto dedicato alla sua memoria. Alle 9.45, a Mulina di Stazzema, presso il Parco della Rimembranza e la chiesa di San Rocco, si svolgeranno le celebrazioni in onore dei caduti, di Don Fiore Menguzzo (Medaglia d’Oro al Merito Civile) e della sua famiglia. Dopo la Messa delle ore 10.00, seguiranno i saluti istituzionali del Vicesindaco di Stazzema Alessandro Pelagatti e l’orazione del Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci.
«Quest’anno, l’orazione ufficiale – prosegue Maurizio Verona – sarà affidata alla sindaca di Genova, Silvia Salis. È stata contattata personalmente da me, e ho molto apprezzato la sua risposta immediata e il suo sincero ringraziamento: si è detta “onorata” di essere stata scelta per commemorare questo tragico eccidio. Una figura che sicuramente saprà interpretare con profondità il significato di questi luoghi. Genova, come Sant’Anna di Stazzema, è Medaglia d’oro al valor militare: un legame che rafforza il valore di questa presenza. Invitiamo tutti a partecipare alla cerimonia. È inoltre doveroso segnalare che, sebbene fosse stato invitato già dal 16 maggio, il Ministro degli esteri ha comunicato solo pochi giorni fa l’impossibilità di partecipare per impegni istituzionali. Nessun rappresentante del governo sarà dunque presente a Sant’Anna nel giorno della commemorazione del 12 agosto».
Martedì 12 agosto, la cerimonia a Sant’Anna avrà inizio alle ore 9.00, in piazza della chiesa, dove è previsto il ritrovo delle autorità e delle delegazioni, seguito dalla deposizione delle corone e dalla celebrazione della Santa Messa. Alle 10.05 partirà il corteo verso il Monumento Ossario, dove si terrà anche l’inaugurazione della mostra Colori per la Pace. Alle ore 10.45, al Sacrario, interverranno: il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona, il Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna Umberto Mancini, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, e la Sindaca di Genova Silvia Salis, che terrà l’orazione ufficiale. A seguire, il saluto dei partecipanti al Campo della Pace italo-tedesco e l’esecuzione degli inni nazionali ed europei a cura del Coro di Voci Bianche del Festival Puccini.
Alle ore 12.00, alla Fabbrica dei Diritti, sarà inaugurata la mostra “Serafino Beconi, Sant’Anna di Stazzema – La Strage”, in occasione del centenario della nascita dell’artista. L’esposizione sarà visitabile dal 12 al 31 agosto la domenica e su prenotazione. La giornata si concluderà a Viareggio, presso Villa Argentina, con l’inaugurazione – alle ore 17.30 – della medesima esposizione temporanea dedicata a Beconi.