Redazionali

Scarpe da cerimonia per uomo: guida alla scelta

La tipologia tradizionale è di colore nero e stringata, con una tomaia non in pelle ma in camoscio. Sarebbe preferibile che questa calzatura fosse liscia, vale a dire priva di motivi decorativi o di impunture.

Le scarpe da cerimonia uomo, con la loro eleganza e il loro stile ricercato, possono essere protagoniste di momenti davvero speciali. Certo, è importante dedicare la necessaria attenzione alla loro scelta. Ne abbiamo parlato con il team di BorghiniClassic.com. Con più di un secolo di esperienza nel settore delle calzature, Borghini è un punto di riferimento per chiunque sia alla ricerca di scarpe uniche: una vera guida dall’inizio degli anni Venti a cui affidarsi per essere certi di effettuare acquisti in maniera consapevole. Che si tratti di scarpe con doppia fibbia o di altre tipologie di calzature, la qualità viene sempre garantita grazie a standard di eccellenza.

Le caratteristiche di una scarpa da cerimonia

Le scarpe da cerimonia da uomo rientrano, ovviamente, nella categoria delle calzature eleganti, e presentano delle peculiarità distintive di cui è bene tenere conto. La tipologia tradizionale è di colore nero e stringata, con una tomaia non in pelle ma in camoscio. Sarebbe preferibile che questa calzatura fosse liscia, vale a dire priva di motivi decorativi o di impunture; al massimo può essere contraddistinta da una decorazione intorno all’allacciatura o dalla presenza di una puntina. È raccomandata la lucidatura con effetto semi-opaco, mentre la suola è in cuoio e mostra una costruzione a fondo chiuso. In molti, però, si chiedono se esista una soluzione alternativa rispetto alle calzature stringate, e cioè se ci sia un modello senza lacci. Ebbene, questa proposta c’è: consiste nella pantofola in vernice liscia, una tipologia di calzatura che è raccomandata per coloro che vogliono ostentare uno spirito dandy e di conseguenza hanno piacere a farsi notare.

Scarpe stringate: quali sono le migliori?

Nel novero delle scarpe da cerimonia stringate si possono citare i modelli Oxford, Derby e Francesina. Entriamo più nel dettaglio per capire di che cosa si tratta: le francesine consistono in un modello stringato stretto, e una loro caratteristica peculiare è rappresentata dalla cucitura dei gambetti al di sotto della mascherina. Viceversa, nel caso delle scarpe Derby viene garantito un livello di comfort superiore con il collo del piede alto; il migliore abbinamento è quello con un abito non troppo classico. Ecco, poi, le Oxford, che sono calzature eleganti e sofisticate: si tratta di una scelta perfetta in termini di stile, ideale in modo particolare per le cerimonie serali o quando si è in cerca di un abbinamento con uno smoking o con un tight. Per quel che riguarda le francesine sposo, si fa notare il modello Perfect Style, con bucature e puntina che decorano la calzatura, mentre nel caso in cui si preferisca una soluzione più minimal si può optare per il Simply Chic, che presenta una tomaia totalmente liscia. Nel novero delle Derby, il modello da prendere in considerazione è quello Total Black in vernice abbinato a gambetti in raso e il cuoio a rendere resistente il fondo chiuso fresato.

Gli abbinamenti giusti per i colori

Una volta scelto il modello che si ha intenzione di indossare, occorre individuare il miglior abbinamento possibile con il vestito. Se nella maggior parte dei casi l’abito viene scelto prima delle calzature, non è detto che avvenga sempre così, e può capitare di dover costruire l’outfit da cerimonia in funzione delle scarpe che sono già state comprate. Quel che è certo è che l’abito e le calzature devono avere la stessa tonalità cromatica: il blu e il nero in genere sono i colori prescelti. Con questi non si corre mai il rischio di sbagliare.

Alla ricerca del massimo comfort

A prescindere dalla decisione che si prende, ciò che più conta è riuscire a sentirsi a proprio agio con le calzature che si svelgono. Ciò è vero sia nel caso in cui si sia abituati a indossare calzature classiche, sia nell’ipotesi in cui si preferiscano le sneakers: servono sempre e comunque scarpe da cerimonia in grado di garantire il massimo della comodità, visto che si tratta di calzature destinate a essere indossate per una giornata intera. Al di là del fatto che ci sia un matrimonio in vista o meno, le scarpe da cerimonia non possono certo essere considerate uguali a tutte le altre: devono essere in grado di sorprendere e di affascinare.