Siena - Colle Valdelsa - Montalcino

Siena, a San Francesco il concerto dei Gen Rosso

Speciale su MIA Radio oggi, domani e venerdì alle ore 19 e alle ore 21

Sessant’anni di vita il prossimo anno, una band multietnica che ha percorso tutti i continenti portando un messaggio di unità e fraternità attraverso il linguaggio universale della musica: il Gen Rosso International Performing Arts Group torna a Siena dopo oltre mezzo secolo il 4 ottobre 2025 alle 21.15 nella Basilica di San Francesco per suonare, cantare e ballare “Semi di pace”: non poteva esserci un titolo più significativo per l’iniziativa promossa, nel giorno e nella Basilica del santo della pace, dall’Arcidiocesi di Siena- Colle di Val d’Elsa- Montalcino con la collaborazione di AMAT- Accademia Musica Arte Teatro, Opera Laboratori, alcune parrocchie dell’ Arcidiocesi, il Tuscany Camp, la Comunità del Movimento dei Focolari di Siena, il Serra Club di Siena e Canale 3 Toscana che riprenderà la serata per trasmetterla in differita. Inoltre, MIA Radio (FM: 97.4 – 96.8- 97.2-101.6) , l’emittente radiofonica dell’arcidiocesi manderà in onda oggi, domani e venerdì alle ore 19 e alle ore 21 in replica uno speciale dedicato al gruppo musicale che ha fatto visita agli studi della Radio.
Obiettivo della performance artistica è seminare la pace per moltiplicarla attraverso testimoni ed esperienze riproducibili per dire che è possibile e non utopia vivere in pace, in modo solidale e fraterno, fra popoli diversi e all’interno dello stesso popolo. Per questo il Gen Rosso è molto più di una band. Chi non ha mai cantato una canzone del Gen Rosso, magari anche senza saperlo? Perfino Laura Pausini e Nek lo hanno fatto da giovani nel coro della chiesa rivelando pubblicamente le loro preferite. Molte, negli anni, le collaborazioni artistiche di prestigio, del Gen Rosso fra cui: Francesco Guccini, Antonella Ruggiero, Rosalia Misseri, Francesco Silvestre (Checco dei Modà), Cheryl Porter, Kate Kelly.
La band, nata quasi 60 anni fa dalla spiritualità dell’unità di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, porta in tutti i continenti il messaggio di fraternità espresso dalla sua musica: questa nasce dall’esperienza vissuta sul campo fra artisti di paesi diversi che scelgono di unire in armonia il proprio bagaglio professionale e umano superando differenze e difficoltà. Per questo il Gen Rosso, è presente sui palcoscenici italiani e internazionali ma anche nelle carceri, nei campi profughi, nelle bidonville, nei luoghi colpiti da calamità naturali, da povertà o con forti disagi sociali e ovunque ci sia bisogno di creare accoglienza e speranza.

Ingresso gratuito.