Toscana
TOSCANA, ON LINE FOTO 3D PER NAVIGARE NEL TERRITORIO; IN RETE ANCHE CARTOGRAFIE DEI COMUNI
Le foto aeree tridimensionali di ogni angolo della Toscana, che danno la possibilità, per esempio, di percorrere on line il tragitto, in auto o a piedi, della vacanza organizzata per il fine settimana, o di guardare sullo schermo le immagini della casa che si vorrebbe acquistare. Tutto in una scala che permette di distinguere oggetti della dimensione di un’ automobile. Il servizio, già disponibile sul sito www.geografia.toscana.it, sarà presentato in un convegno, in programma il 9 e 10 febbraio a Firenze, organizzato da Regione Toscana, Anci, Urpt (Unione regionale delle Province toscane) e Uncem (unione delle comunità e enti montani della Toscana).
Non si tratta solo di un gioco, di un passatempo. Il progetto, dal nome “Intergeo”, è pensato soprattutto come strumento per gli addetti ai lavori: imprese, tecnici, professionisti, enti pubblici. Infatti, oltre alle foto 3d, in tempo reale si possono visualizzare le cartografie del territorio: piani regolatori, piani strutturali, vincoli paesaggistici e archeologici, mappe di rischio, toponomastica, viabilità, indirizzari, stradari. Tutto, senza dover passare da un ufficio all’ altro.
Durante il convegno, dal titolo “La Toscana e il sistema informativo geografico. Risultati dei progetti e programmi di sviluppo”, saranno anche illustrati gli scenari del programma europeo “Galileo”. Grazie a trenta satelliti targati Ue, i cittadini potranno disporre sul cellulare di una mappa della Toscana. Sarà utile, ad esempio, al turista che voglia sapere in quale piazza o angolo della città si trovi, o debba calcolare il tragitto più breve per raggiungere un albergo o un un museo. Ma anche al cittadino che abbia bisogno di una guida ai mezzi pubblici: l’autobus più vicino alla fermata, il ritardo del treno, le coincidenze. Una sorta di guida portatile, con cui sarà anche possibile calcolare il percorso stradale per raggiungere una località e, volendo, pagare anticipatamente il pedaggio autostradale o i biglietti del tram. In Toscana, tutto questo dovrebbe entrare a regime entro il 2009.
Il convegno, a cui parteciperà anche il vicepresidente della Regione, Federico Gelli, è stato presentato dall assessore regionale al governo del territorio, Riccardo Conti. “Si parlerà di quei risultati e di quelle prospettive – ha spiegato Conti – che dimostrano che il governo del territorio non significa solo piani e vincoli, ma informazione e servizi che aiutino gli enti locali, i professionisti e i cittadini. Le nuove tecnologie di gestione e diffusione delle cartografie e di localizzazione satellitare possono costituire una vera e propria infrastruttura geografica utilissima all’innovazione e allo sviluppo della Toscana”.
“Grazie ai passi compiuti dalla Toscana nel programma Galileo ed a Intergeo, che dopo un periodo sperimentale è ormai arrivato a definizione – ha aggiunto Mario Desideri, responsabile del Servizio geografico regionale – la nostra regione è all’avanguardia nel campo del sistema informatico geografico. Per i risultati di ‘Intergeo’ un grazie va alla collaborazione degli enti locali toscani”. (ANSA)