Vita Chiesa

Vescovi aree interne, appello al governo

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 82

Si è concluso al Centro La Pace di Benevento il Meeting dei vescovi di 11 Regioni della Penisola che con il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, coordinati dall’arcivescovo di Benevento, mons. Felice Accrocca, promotore dell’iniziativa, hanno discusso sui temi dello spopolamento e delle criticità che interessano le aree interne e più fragili del Paese, condividendo buone prassi pastorali in varie realtà diocesane. Contestualmente si è tenuto il confronto tra l’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Isole e Aree fragili” e i rappresentanti del Forum e del Cantiere nazionale Aree interne. Presente al confronto, guidato dal coordinatore del Forum e Cantiere nazionale, Nico De Vincentiis, anche il presidente del tavolo tecnico dell’Intergruppo parlamentare, l’economista Giovanni Barretta.Non poteva mancare il focus, sia tra i vescovi sia tra gli esponenti dell’Intergruppo e del Cantiere, sulla recente stesura del Piano strategico nazionale (2025) con il quale si paventa una strategia quasi da “abbandono terapeutico” per le comunità, che vengono considerate incapaci di porsi qualsiasi obiettivo di inversione di tendenza e per le quali viene decretata la sola possibilità di “percorso di cronicizzato declino e invecchiamento in modo da renderlo socialmente dignitoso per chi ancora vi abita”.Nella lettera appello, sottoscritta da 139 tra cardinali, arcivescovi, vescovi e abati, rivolta a Governo e Parlamento, si parla di “suicidio assistito” mentre vengono poste importanti argomentazioni per garantire la sopravvivenza e il rilancio di certe comunità. Si ribadisce la volontà di contribuire allo sforzo delle Istituzioni, sottolineando però l’urgenza di “uno sguardo diverso” rispetto a un fenomeno che da troppo tempo investe e penalizza gran parte delle realtà del territorio nazionale.” Il card. Zuppi, nell’occasione, ha dato la disponibilità della Cei a partecipare al tavolo permanente sulle Aree interne insieme al Forum nazionale e all’Intergruppo parlamentare.A rafforzare il rammarico per l’isolamento culturale e politico delle aree emarginate interviene anche lo studio mirato, prodotto dal Forum, circa la valanga di strumenti legislativi specifici a fronte di una grave carenza applicativa. “La sfida legislativa e la condivisione reale”, il titolo del lavoro.