Pisa
Voci di pace in tempi di guerra: a Pontedera il ricordo di Dietrich Bonhoffer, martire del “secolo breve”
Appuntamento martedì 1 luglio alle ore 21.15

L’oratorio della parrocchia di San Giuseppe a Pontedera ospita domani – martedi 1 luglio alle ore 21.15 – un incontro pubblico dal titolo “Dietrich Bonhoeffer – Voce di pace in tempo di guerra”. A organizzarlo è il circolo Laudato Si’ Pontedera Valdera, di cui Claudio Guidi è referente. A introdurre il tema della serata e moderare il dibattito sarà Luigi Cioni, già insegnante di religione cattolica della diocesi di Pisa.
Dietrich Bonhoeffer (Breslavia, 4 febbraio 1906 – Flossenbürg, 9 aprile 1945) è stato uno tra i massimi teologi del Novecento. Partigiano e pastore protestante tedesco, fu un protagonista attivo della resistenza al Nazismo. Dopo aver subito un processo farsa, insieme ad altri 15 prigionieri politici fu condannato a morte per alto tradimento, con l’accusa di avere partecipato al complotto contro Hitler del 20 luglio 1944. Alla domanda che i compagni di prigionia gli rivolsero su come fosse possibile violare il comandamento divino di “non uccidere”, Bonhoeffer rispose: “Se un pazzo guida l’auto sul marciapiede della Kurfürstenstrasse (una delle principali strade di Berlino, ndr), da pastore non posso solamente seppellire i morti e consolare i parenti: se mi trovo in quel posto io devo fare un salto e strappare l’autista dal volante”.
Bonhoeffer morì impiccato per ordine di Hitler nel campo di concentramento di Flossenbürg, a poche settimane dalla resa della Germania. Aveva 39 anni.
La cittadinanza è invitata ad approfondire la conoscenza di questo martire del ‘900 e lasciarsi interpellare dall’attualità della sua testimonianza. La partecipazione è libera e gratuita. È auspicata la prenotazione per una migliore organizzazione della serata.
Per info e prenotazioni: +393388123471.