Cultura & Società

YouTopic: a Rondine tre giorni “disarmanti”

Da giovedì 30 maggio a sabato 1° giugno a Rondine (Ar), i protagonisti del mondo diplomatico, giornalistico, dell’economia, della cultura e dello spettacolo, italiani e stranieri, abiteranno la Cittadella della Pace

Liliana Segre, Claudio Bisio e PIF, Michele SerraPera ToonsDaniele Mencarelli e Gherardo Colombo sono solo alcuni dei protagonisti che animeranno l’ottava edizione di YouTopic Fest, il Festival internazionale sul conflitto, che si svolgerà a Rondine Cittadella della Pace (Loc Rondine 1, Arezzo) da giovedì 30 maggio a sabato 1° giugno 2024.

Tre giorni disarmanti per ritrovare la fiducia, per andare insieme alle radici della fiducia e capire perché valga la pena correre il rischio di mettersi in gioco e scommetterci ancora. Questo è il tema dell’ottava edizione di YouTopic Fest, presentata questa mattina in conferenza stampa presso l’Ufficio scolastico territoriale di Arezzo.

 “Saranno tre giorni per condividere la ricchezza di Rondine, per praticare la relazione e mettersi in ascolto a partire dalla testimonianza dei giovani coraggiosi di Rondine che imparano a confrontare punti di vista opposti ma senza accanirsi l’uno contro l’altro proprio grazie al legame dell’amicizia”. Ha dichiarato Franco Vaccari, Presidente di Rondine. “Allora il nostro compito è quello di abbracciarli e sostenere quest’amicizia e camminare con loro anche simbolicamente nella marcia per la pace che apre il festival”.

Tra gli interventi anche quello di Lucia Tanti, vicesindaco di Arezzo. “Rondine è del mondo ma è ad Arezzo e il Comune la sostiene in questa progettualità come nel suo impegno quotidiano rispetto a quella necessità intelligente di aiutare e insegnare come si gestisce il conflitto che fa parte del genere umano affinchè possa non sfociare in quella che è la sconfitta dell’umanità ovvero è la guerra. Il fatto che Rondine rappresenti un patrimonio comune fuori dagli schieramenti è un elemento al quale il Come di Arezzo tiene moltissimo. Per questo il nostro appello è che gli aretini partecipino a questa iniziativa, perché non è un’esperienza solo per i ragazzi ma può essere un contributo grande per ognuno di noi”.


Appello che è arrivato anche da mons. Andrea Migliavacca vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro “Invito tutti a partecipare e a vivere queste belle giornate di festa e riflessione a RondineSi tratta di giornate di incontro sul tema della pace, della risoluzione del conflitto, delle strade del dialogo a cui tutti siamo chiamati, in particolare in questi nostri tempi. Vorrei in modo particolare invitare i giovani a partecipare alla marcia della pace verso Rondine il 30 maggio al mattino – continua il Vescovo –  Sono i giovani della nostra diocesi che mi fa piacere invitare. Con loro camminerò anch’io, cammineremo insieme. Cercheremo di testimoniare e parlare di pace, soprattutto lo faremo incontrandoci tra di noi e vivendo una giornata di pace e fraternità. Ringrazio Rondine per questa iniziativa, è un tesoro grande che abbiamo nella nostra diocesi”.

Non è mancato il messaggio di Roberto Curtolo, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana che ha ospitato la conferenza stampa e ha contribuito alla realizzazione del festival invitando le scuole alla partecipazione. “I nostri studenti, docenti, dirigenti e la scuola tutta vivono un momento storico dove il clima di guerra, violenza e conflitti pervade i loro animi”. Afferma Curtolo.  “Mai come in questi anni una giornata dedicata alla pace e alla fiducia gli uni verso gli altri è sicuramente un momento di riflessione indispensabile per praticare il dialogo, l’ascolto e rafforzare la coscienza civile delle giovani generazioni, educando alla cultura della pace. Ringraziamo fortemente Rondine per l’organizzazione del YouTopic Fest e il Comune e la Consulta studentesca di Arezzo per il supporto e la promozione di questi valori di cui è sentito il bisogno”.

E anche la Consulta Provinciale degli Studenti, come negli anni precedenti, collabora all’inaugurazione di YouTopic Fest del 30 maggio, promuovendo la partecipazione degli studenti sia alla marcia della pace che agli incontri del pomeriggio. “Da 3 anni la CPS Arezzo ha siglato con Rondine un vero e proprio patto di collaborazione reciproca – si legge nella nota della Consulta –  che rappresenta un vero e proprio patto di “fiducia tra pari”, studenti aretini, studenti del 4° anno di eccellenza e studenti internazionali; solo se verrà data fiducia ai giovani ci sarà pace e speranza e noi ragazzi vogliamo dirlo forte”.

Nell’occasione è stato presentato il programma del festival disponibile su sito https://youtopicfest.rondine.org/ attraverso il quale sarà possibile iscriversi alle giornate o ai singoli eventi e partecipare gratuitamente all’iniziativa.  Incontri, dibattiti, workshop, mostre, spettacoli, attività culturali e sportive in un borgo medievale virtualmente iperconnesso con il mondo. Tra i temi di quest’anno cittadinanza attiva, innovazione sociale, politica, diplomazia popolare, economia, scuola, ambiente, sostenibilità, comunicazione, per affrontare le grandi sfide odierne a partire dai conflitti e da relazioni rinnovate, allo scopo di costruire la pace.

PROGRAMMA
Giovedì 30 maggio

Il festival si apre, il 30 maggio, con la marcia “Rondine in cammino per la pace”, promossa dalla Cittadella della Pace, l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana la Consulta Provinciale degli Studenti, da Arezzo a Rondine, che già da anni coinvolge migliaia di studenti da tutta la Toscana che hanno scelto di fare concretamente il loro passo possibile per la pace. Un’occasione per praticare il dialogo e l’ascolto, rafforzare la coscienza civile delle giovani generazioni, educare alla cultura della pace che rende questo momento a pieno titolo un giorno di scuola. Partenza alle ore 9.00 da Viale G. Amendola 15, Arezzo (Parcheggio Ipercoop) e dopo 10 km l’arrivo a Rondine nell’Arena di Janine dedicata alla Senatrice a Vita, Liliana Segre che qui nel 2020 ha donato la sua ultima testimonianza pubblica e per l’occasione si collegherà con le migliaia di studenti interventi per un saluto e un invito a praticare quotidianamente l’impegno contro l’indifferenza. La plenaria che vedrà anche testimonianze dei giovani di Rondine si terrà alle 12 e a seguire l’inaugurazione delle nuove strutture dell’Arena di Janine rese possibili grazie all’Associazione Nazionale Alpini che ha donato diecimila ore di lavoro per la sua costruzione ma anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, ABOCA, la Provincia Autonoma di Trento / Trentino Marketing, Eusider Group, Regione Toscana, GIACCA Costruzioni Elettriche,  Gruppo ITALCER, Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi, Fondazione Vincenzo Casillo, Vigiani, Chryso Italia, Alterini, Chimet,  Roberta Cipriani Artist, AISA Impianti, Domus Petra. Interverranno Franco Vaccari, Presidente di Rondine, insieme con Alberto Belli Paci, figlio della Senatrice a vita Liliana Segre, con il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e l’artista Roberta Cipriani che presenterà l’opera “L’Albero della Vita” che sarà esposta nell’Arena.

A seguire numerosi workshop dedicati soprattutto ai ragazzi ma non solo, per imparare a praticare il metodo Rondine attraverso attività artistiche sportive e culturali. Tra questi alle ore 15.00 “GREEN IT UP! Giovani e comunità educanti protagonisti della transizione ecologica”. Promosso da Istituto Oikos, grazie al sostegno di AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Inoltre “La valutazione a scuola: necessità e problemi” che vedrà protagonista la classe quinta della Sezione Rondine del Liceo Scientifico Redi di Arezzo, classe che conclude il suo per percorso scolastico nella sperimentazione della Sezione Rondine.
Per restare in tema alle 17.00 si prosegue con il panel dedicato alla scuola, LE SFIDE DELLA SCUOLA NELL’EPOCA DIGITALE. Tra i protagonisti Alex Corlazzoli, maestro, giornalista e scrittore, Johnny Dotti, pedagogista, scrittore e imprenditore sociale, Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova e presidente di Mind 4 Children, Marco Paschina Imprenditore nel campo dell’educazione, Caterina Grandi, ex studentessa di Rondine, Anna Martini, giornalista.

Nella stessa giornata due momenti dedicati all’Angolo del conflitto, format innovato della Cittadella che vede protagonisti del mondo della cultura e personaggi mettersi a nudo e narrare i propri conflitti personali e professionali intervistati dal giornalista e autore, Sergio Valzania. Alle 15.30, Daniele Mencarelli, premio strega, autore del libro e dell’omonima serie Netflix “Tutto chiede salvezza”. Alle 18.30. “Il testimone” si racconta. Protagonista Pierfrancesco Diliberto al secolo PIF.
La giornata si conclude con la proiezione del film “L’ultima volta che siamo stati bambini” alle 20.30 e a seguire dibattito con Claudio Bisio alle prese con la sua opera prima come regista.

Venerdì 31 maggio

Due i panel principali della giornata. Alle 10.00 focus su economia e impresa, FIDUCIA E RELAZIONI, VOLANO DI CRESCITA PER IMPRESE SOSTENIBILI E DI PACE, per imparare a trasformare il conflitto in alleato anche nel lavoro. Tra i protagonisti: Leonardo Becchetti, Professore ordinario di Economia Politica all’Università di Roma Tor Vergata, Massimo Mercati Amministratore Delegato di Aboca, Graziano Verdi, Amministratore Delegato e Co-founder di Italcer Group, Beatrice Baldaccini,Vicepresidente e Chief People & Brand Officer di UMBRAGROUP e Presidente di Fondazione Baldaccini, Francesco Ferragina Presidente di Fondazione Kon e Francesco Macrì Presidente Estra Spa.

Il secondo panel, alle 17.00, UN MOSAICO DI FIDUCIA: L’IMPATTO DEI GIOVANI DI RONDINE NEL MARE DI MEZZO vedrà protagonisti i giovani partecipanti al progetto “Mediterraneo Frontiera di Pace” provenienti dai Balcani e dal Medio Oriente con Don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana, Danilo Feliciangeli, responsabile MENA di Caritas italiana, Vittoriana Sanitate, del Consiglio dei Giovani del Mediterraneo.

Tra gli ospiti dell’angolo del conflitto di venerdì, alle ore 18.00, Pera Toons, al secolo Alessandro Perugini, fumettista, content creator e influencer, originario di Arezzo molto amato dai bambini. E proprio per dedicare spazio ai piccoli fan, dalle 15.00 alle 18.00 sarà disponibile per il firmacopie in collaborazione con la libreria La casa sull’albero.
Alle 19.30, dialogo con Gherardo Colombo, ex magistrato, giurista, saggista e scrittore italiano su Libertà, legalità e cittadinanza: dal conflitto alla fiducia.

Durante la giornata ancora tanti workshop e percorsi interattivi alla scoperta della trasformazione creativa del conflitto per bambini adulti e professionisti tra cui il laboratorio per docenti e ricercatori sul Metodo Rondine all’interno del progetto di ricerca Studi e ricerche sull’approccio relazionale al conflitto: PROSPETTIVE IN DIALOGO SUL METODO RONDINE sostenuto da Fondazione Cattolica.

In prima serata ancora spazio al cinema dalle ore 21.00 grazie alla collaborazione il Castiglione del Lago. Il panel COME IN UN FILM. IL CINEMA SPECCHIO DEI CONFLITTI DELLA SOCIETÀ vedrà Mamadou Kouassi attivista e mediatore culturale, Andrea Zuliani, regista, Steve Della Casa, critico cinematografico e conservatore della Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia. Modera, Emanuele Rauco giornalista.

Sabato 1 giugno

La giornata inizia alle 9.30 con la piantumazione di tre nuovi alberi nel Giardino dei Giusti-artigiani di pace inaugurato lo scorso anno a Rondine in collaborazione con Gariwo. Il primo in ricordo di Wangari Maathai, attivista e ambientalista keniota, la prima donna africana a ricevere il premio Nobel per la pace. Il secondo in memoria di Iqbal Masih bambino-attivista pakistano che ha sfidato gli schiavisti diventando un simbolo di speranza. Il terzo sarà intitolato a Otello Lorentini, aretino, che con la sua determinazione portò in tribunale i responsabili della strage dell’Heysel.

Il primo panel della giornata dedicato al mondo dei media si terrà alle 10.00 e vedrà un confronto con voci del giornalismo, reporter di guerra a dialogo con i giovani di Rondine per affrontare le sfide odierne dell’informazione in un contesto sempre più frammentato e complesso. L’evento INFORMAZIONE, FIDUCIA E CONFLITTI ARMATI. IL RUOLO DELLE PAROLE, LA FORZA DELLE STORIE, promosso da ODG della Toscana, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine dei giornalisti della Toscana, UNGP e UCSI è stato accreditato come evento formativo per la formazione continua dei giornalisti. Tra i relatori Alberto Negri editorialista de il Manifesto, Giovanni Porzio reporter di guerra, Giuseppe Sarcina giornalista Corriere della Sera, Nello Scavo giornalista Avvenire, Gabriella Simoni inviata di Mediaset. Modera Andrea De Angelis, Radio Vaticana-Vatican News.

A seguire i due panel internazionali del festival. Ore 11.30 GIOVANI, PACE, SICUREZZA: VERSO NUOVE LEADERSHIP DI PACE, con Amb. Luca Fratini Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Chip Hauss, Senior Fellow for Innovation, Alliance for Peacebuilding, Alberta Pelino, Chair Y7 Italy, Presidente di Young Ambassadors Society, CEO e Fondatrice di FIBI, Gala Ivkovic President, Rondine International Peace Lab.  
Ore 16.00 RICOSTRUIRE LA FIDUCIA DURANTE LA GUERRA, con Giovanna Zucconi giornalista, Laila Alsheikh Facilitatrice di dialogo, Parents Circle e Families Forum, Hamze Awawde attivista per la pace ed esperto di risoluzione del conflitto; Anita De Stasio Membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al Salam; Gabriele Nissim presidente Fondazione Gariwo; Yuval Rahamim Co-CEO, Parents Circle e Families Forum.

Per l’ultimo Angolo del conflitto, alle 14.30, Michele Serra, Giornalista, scrittore e autore televisivo italiano, noto al grande pubblico per rubrica quotidiana “L’amaca la rubrica quotidiana che tiene per “la Repubblica” da ventisei anni.

In chiusura un grande momento di networking dedicato ai progetti di impatto dei giovani di Rondine e via VERSO YOUTOPIC 2025, un momento per condividere le riflessioni e le emozioni dell’edizione del Festival 2024 in chiusura, per salutarci e scoprire insieme il tema e le date del prossimo anno con Franco Vaccari, Presidente di Rondine.

Il festival è realizzato con il patrocinio di: Regione Toscana, Consiglio Regionale della Toscana, Provincia di Arezzo, Comune di Arezzo, Comune di Castiglion Fibocchi e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Unione dei Comuni del Pratomagno.

Con il contributo di Tutela Legale, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Istituto per il Credito Sportivo. Con il sostegno di Estra S.p.A., Chimet, Camera di Commercio Arezzo Siena, BDC School.
In collaborazione con Festival dei Cammini di Francesco, Sustainability Award, Solea, BARTLEBYFILM, Medusa Film, Fondazione il Cuore si scioglie, Unicoop Firenze, Coldiretti Arezzo, Anna Lindh Foundation, Sugar, Castiglione del Cinema, Fattoria La Vialla, Fondazione Arezzo InTour, D.O.G. Operatori di strada. Con la media partnership di QN-La Nazione, Famiglia Cristiana, Vatican News, Radio Vaticana.