Cultura & Società
Lucca, nasce il primo Festival tra economia e spiritualità

Mai l’economia è stata così centrale nella vita sociale, familiare, individuale come nell’attuale fase della civiltà. Parafrasando Karl Polanyi, è l’intera società ad essere incorporata nel meccanismo della sua stessa economia (embeddedness), trasformandosi in società di mercato. L’economia quindi è divenuta una sfera autonoma che tende ad inglobare la stessa società che diviene «economica», essendo le sue istituzioni essenziali il mercato ed il capitale. Così da una parte assistiamo alla ricerca spasmodica del profitto, per cui terra, lavoro e moneta divengono solo «merci» e il reddito diventa l’unico criterio di benessere. Dall’altra però assistiamo ad un ritorno di interesse e ad un forte desiderio di spiritualità.
Da qui nasce l’idea del primo Festival di «economia e spiritualità» che si terrà a Lucca dal 9 al 12 settembre. Ideato da Francesco Poggi e da padre Guidalberto Bormolini («Ricostruttori»), ha il patrocinio di diverse realtà, dall’Università di Pisa all’Arcidiocesi di Lucca, dall’Ordine dei Frati minori alla Comunità di Sant’Egidio, oltre che di enti locali e Fondazioni bancarie. Al centro della riflessione le relazioni tra uomo e uomo, tra uomo e beni economici, tra economia e comunità, nella considerazione che la realtà è molto più complessa, articolata, variegata, contraddittoria della pura teoria. Obiettivo: comprendere quale sarà il «pensiero economico» del futuro, quello reale e non solo quello «perfettamente» apparente. Quattro gli ambiti di approfondimento, di discussione, di confronto in questa prima edizione del Festival: Ecologia spirituale, Etica in azienda, Dono e altruismo, economia e Tempio.
Il Festival si aprirà venerdì 9, alle 15,30, nella Cappella Guinigi (Complesso San Francesco, via della Quarquonia 1/A – Lucca) e dopo il saluto della autorità interverranno Piero Barucci, Armando Torno, Mario Capanna e Franco Cardini. Sabato i lavori sono a Palazzo Bernardini (piazza Bernardini, 41), dalle 9,30, con Ugo Biggeri, Mario Panconi, Marco Guidi, Sergio Casella e Antonio Magliulo e, nel pomeriggio, con Salvatore Drago, Giuseppe Conti, Salvo Noè, Mario Biggeri, Edoardo Patriarca, Francesco Comina e Stefano Zamagni.
Domenica 11 settembre, nella chiesa Santa Caterina (detta delle Sigaraie) sessione con Piero Roggi, P. Guidalberto Bormolini, Massimo Toschi, Giannozzo Pucci e Grazia Francescato. Nel pomeriggio, confronto con rappresentanti di fedi diverse. Alle 18, al Convento francescano di Borgo a Mozzano, incontro con Franco Battiato. Lunedì 12, alle 17,30, all’auditorium della Banca del Monte (lucca), incontro con Serge Latouche. Previste anche visite e momenti musicali.