Peccioli, una giornata di riflessione sulla crisi delle riviste che si occupano di religioni
Promossa dal Cisreco si tiene martedì 7 giugno dalle 10 alle 18, al Centro Polivalente (Via del Carmine, 3 - Peccioli) una giornata di riflessione sulla crisi che investe la carta stampata e in particolare le riviste che si occupano a vario titolo di religioni.

«Nell’arco di pochi mesi, una serie di testate che hanno fatto la storia della comunicazione ecclesiale e religiosa nella stagione successiva al concilio Vaticano II hanno cessato le pubblicazioni o sono entrate in una fase di crisi vistosa, e, almeno all’apparenza, irreversibile». Così Brunetto Salvarani introduceva la puntata di Uomini e Profeti (uno dei prodotti migliori dell’informazione pubblica radio televisiva) del 9 gennaio 2016, dal titolo «Una storia interrotta? L'informazione religiosa in crisi». Il Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo/Cisreco, in collaborazione con il Comune di Peccioli e del suo sindaco, Renzo Macelloni, propone con la questa Giornata di riflessione per riprendere il discorso, coinvolgendo alcune fra i maggiori attori della informazione religiosa in Italia.
Coordinerà la Giornata proprio Brunetto Salvarani. La sessione della mattina verrà introdotta da Arnaldo Nesti, Direttore Scientifico CISRECO nonché direttore di Religioni e società, e con interventi di Severino Saccardi, direttore di Testimonianze, Mauro Castagnaro, redattore di Missione oggi, don Carmelo Mezzasalma, direttore di Feeria, Claudio Paravati, direttore di Confronti.
La sessione del pomeriggio vedrà interventi di Valerio Gigante della direzione e redazione di Adista, Andrea Fagioli, direttore di Toscana Oggi, Gianfranco Brunelli, direttore de Il Regno, Federico Ruozzi, segretario di redazione di Cristianesimo nella storia, Paolo Rappellino, giornalista e redattore di Jesus e Credere.
L’organizzazione della Giornata punta soprattutto alla discussione e per questo sono particolarmente invitati i giornalisti e tutte le persone che si occupano di informazione. Infatti non è solo la stampa che si occupa di religioni ad essere in crisi, ma anche la stampa tout court. E non solo l’informazione su carta stampata, ma tutto il comparto. Recentemente uno storico di razza come Alessandro Barbero nel bel libro «Solimano il Magnifico» ha scritto: «L'importantissimo progresso occidentale che nell’impero ottomano non penetra è la stampa». La Giornata di Peccioli vuole significare proprio questo: Difendere e non perdere questo nostro sudato progresso.
Sede: dalle 10 alle 18, al Centro Polivalente (Via del Carmine, 3 - Peccioli)
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento