Lettere
stampa

Solo il Papa in difesa dei cristiani iracheni

Un lettore ci scrive rammaricandosi della scarsa attenzione dei media e dell'opinione pubblica sulle persecuzioni in atto contro le comunità cristiane in Iraq e in altre parti del mondo.

Domenica 20 luglio, come al solito quando posso, ho acceso il televisore alle 12 per seguire la parola del Papa e la preghiera dell’Angelus. Sono rimasto molto colpito dall’espressione particolarmente sofferente di Papa Francesco, quando ha parlato del dramma dei cristiani in Iraq. A parte che già dal giorno dopo non c’è più stato alcun aggiornamento della notizia sui quotidiani e nelle trasmissioni televisive, tutto sembra essere scivolato via senza lasciare traccia: forse non stupisce l’indifferenza dei media e della classe politica, ma sconcerta il fatto che tante persone buone e sensibili (nel mondo ce ne sono!) siano state solo superficialmente coinvolte in questo dramma: forse se fossero state sollecitate a soffermarsi su questi avvenimenti incredibilmente anacronistici, avrebbero potuto maturare partecipazione e sentimenti migliori. In particolare noi cristiani dobbiamo far sentire la nostra vicinanza a questi fratelli che subiscono una odiosa persecuzione: in che modo possiamo intervenire?

In primo luogo dovremmo organizzare momenti di preghiera collettiva di tutte le confessioni cristiane; sarebbe urgente individuare le modalità concrete di far pervenire aiuti capaci di alleviare le sofferenze ed i disagi a chi è costretto ad abbandonare la propria casa ed i propri beni per rimanere fedele al proprio battesimo. Con queste pacifiche iniziative, oltre a rispondere ad un naturale principio di solidarietà, se sufficientemente dimensionate potrebbero scuotere le singole coscienze di persone che vivono in contesti culturali sensibili alla rivendicazione di particolari diritti individuali, ma sono indifferenti rispetto alla difesa dei valori religiosi, considerati poco importanti, se non addirittura strumento di ostacolo al progresso.

In questo contesto è importante coinvolgere anche le comunità musulmane presenti nel nostro paese per rendere concreto il dialogo inter-religioso. La recente liberazione della donna sudanese testimonia che quando si coinvolgono governi e comunità a livello mondiale, si ottengono risultati importanti nella difesa e nella valorizzazione del diritto di ciascuno alla libertà di professare il proprio «credo».

Renato Masetti
indirizzo email

Grazie Renato per questa lettera. In effetti le drammatiche notizie che arrivano dall’Iraq non hanno avuto finora lo spazio che meritavano nei nostri media (tranne qualche eccezione, come il quotidiano «Avvenire»). E anche la mobilitazione della società civile è stata inferiore ad altre situazioni di crisi. I mujahidin dell’autoproclamato Islamic State in Iraq and Levant (ISIL), guidati dal «califfo» Abu Bakr al-Baghdadi, non sono l’Islam, ma dei terroristi spietati che facendosi scudo dell’Islam commettono soprusi di ogni tipo anche su buona parte della popolazione islamica. Occorre una forte mobilitazione a tutti i livelli e che coinvolga anche gli stessi islamici che vivono in Occidente.

Attraverso il nostro sito www.toscanaoggi.it abbiamo cercato di documentare giorno per giorno quanto accadeva e di dar spazio agli appelli delle comunità cristiane irachene. Anche sul settimanale cartaceo siamo intervenuti più volte, rilanciando anche gli appelli (finora inascoltati) del Papa. E questa settimana pubblichiamo un editoriale che il viceministro agli esteri, Lapo Pistelli, ha scritto appositamente per noi. Partendo dalla positiva conclusione della vicenda di Meriam, che fa onore al nostro governo, Pistelli tocca proprio il tema della persecuzione contro i cristiani e prende un impegno preciso che ci sentiamo di sostenere con forza e di rilanciare: «Si prospetta davanti a noi – scrive – un Medioriente da cui scompaiono i cristiani, in fuga dalla Siria, dall’Iraq, silenziosamente anche da Giordania e Libano. È una realtà a cui non mi rassegno. La prossima settimana andrò in Iraq e Kurdistan a incontrare le autorità e visitare le comunità cristiane, poiché un Medioriente che cancella le minoranze e la presenza cristiana è una terra che si avvia a tradire la propria identità profonda».

Claudio Turrini

Media Gallery

Solo il Papa in difesa dei cristiani iracheni
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Avatar
Franco Masini 03/08/2014 16:43
"..i cristiani vengono perseguitati, cosa fare?"
"...si, proprio così. I Cristiani del Medio Oriente e dell’Africa musulmana (Sudan) vengono sistematicamente perseguitati e nessuno salvo i diretti interessati (Vaticano nella figura del Santo Padre e testate cattoliche) se ne occupa. Il trafiletto che cerca di farsi spazio fra le righe di ben altre situazioni (guerra Israelo - Palestinese e Crimea) non fa testo. Ci vuole ben altro per sollevare le coscienze. Quanto accaduto a Meriam, Ibrahim, che pure ha avuto risonanza mondiale, non fa testo.
E’ talmente emblematico di una situazione paradossale che vede una società che vuole diventare civile condannare a 100 frustate e poi alla morte una povera donna costretta per di più a partorire in catene da essere ripreso da tutti i media del Mondo.
Che però hanno sorvolato sul fatto inoppugnabile che come Lei, in Africa e nel Medio Oriente, di donne torturate e uccise ce ne sono tante. Che fare? Bisognerebbe che l’ONU, gli USA, la Russia e la Cina assieme votassero una mozione di riprovevolezza contro quei paesi che applicando alla lettera il Corano, sfacciatamente cercano di eliminare i Cristiani con la forza. Ma se è proprio dalla
UE che non è mai stata riconosciuta l’origine cristiana della nostra civiltà! Che fare? Bisognerebbe far sapere a quei paesi così intransigenti che se ci tengono ai loro sudditi emigrati qui da noi potremmo riservare sanzioni altrettanto pesanti….ma non è Cristiano! Allora? Parlarne per far conoscere con l’esempio una più ampia tolleranza umana forse è meglio” Franco

Totale 1 commenti

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento