Toscana
stampa

Firenze: iniziato smontaggio «Porta Nord» Battistero per restauro

Sono iniziati i complessi lavori di smontaggio della Porta Nord del Battistero di Firenze eseguita da Lorenzo Ghiberti tra il 1402 e il 1424. E' la prima volta dopo 600 anni che la Porta Nord viene restaurata. 

Percorsi: Arte - Firenze
Parole chiave: battistero firenze (1)

Insieme alle altre due porte del Battistero (Porta del Paradiso e di Andrea Pisano), la Porta Nord è stata rimossa un'altra volta, nel 1943, per metterla in sicurezza a causa della seconda guerra mondiale. Oggi e domani saranno tolte le ante della Porta, del peso di 4 tonnellate cadauna per un'altezza di 5 metri e una larghezza di 1,50, per essere posizionate in orizzontale all'interno del Battistero, in attesa del trasporto nei laboratori dell'Opificio delle Pietre Dure, la notte tra il 18 e il 19 marzo. L'intervento è reso possibile dall'Opera di Santa Maria del Fiore e dalla «Guild of the Dome Association».

La Porta Nord riprende fedelmente lo schema di quella di Andrea Pisano con 28 formelle istoriate a cornice mistilinea (quadrilobo), disposte in sette file di quattro, due per anta, che rappresentano storie del Nuovo Testamento. Nelle due file in basso sono inoltre rappresentati i 4 Evangelisti e i 4 Dottori della Chiesa. Il telaio contiene, agli angoli delle formelle, 47 testine di Profeti e Sibille, sei per fila tranne l'ultima in basso che ne presenta solo cinque. Tra queste l'autoritratto del Ghiberti con un turbante.

Fonte: Asca
Firenze: iniziato smontaggio «Porta Nord» Battistero per restauro
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento