Immigrati, le cifre
L'INCIDENZA DEGLI IMMIGRATI NEI PAESI NELL'UNIONE EUROPA
I cittadini stranieri residenti nei 15 stati dell'Unione Europea sono più di 20 milioni. La presenza degli immigrati, rapportata alla popolazione dei singoli Paesi, consente di stabilire l'incidenza percentuale, che può essere considerata alta se supera la soglia del 5%, media tra il 3 e il 4%, bassa se inferiore al 2%.
INCIDENZA ALTA (oltre il 5%):
Lussemburgo 35,6%
Austria 9,1%
Germania 8,9%
Belgio 8,7%
Francia 6,0%
Svezia 5,6%
INCIDENZA MEDIA (3-4%):
Danimarca 4,8%
Paesi Bassi 4,2%
Regno Unito 3,8%
Irlanda 3,0%
INCIDENZA BASSA (2% o meno):
tutti gli stati membri del Mediterraneo rientrano in questa fascia, con valori tra l'1 e il 2%, compresa l'Italia.
I FLUSSI NELLE AREE PIU' SVILUPPATE
Unione europea:
1.553.000 ingressi di stranieri
su una popolazione di 375.042.000
Stati Uniti:
1.684.000 ingressi di stranieri
su una popolazione di 278.028.000
Australia:
271.000 ingressi di stranieri
su una popolazione di 18.528.000
Canada:
239.000 ingressi di stranieri
su una popolazione di 30.563.000
RIPARTIZIONE DEGLI IMMIGRATI TRA LE PROVINCE TOSCANE
Firenze 42.963
Prato 14.141
Pisa 11.668
Arezzo 9.787
Siena 7.818
Lucca 7.458
Livorno 6.356
Pistoia 6.709
Grosseto 4.813
Massa Carrara 3.259
Toscana 114.972
Italia 1.388.153
I dati si riferiscono al 31 dicembre 2000 (fonte: Elaborazione Caritas/Dossier statistico immigrazione su dati del Ministero dell'interno).
Tra le province toscane, Firenze è quella in cui si è registrato dal 1999 al 2000 l'aumento più considerevole (51,6%). Se si eccettua Prato, che ha avuto una crescita del 31,9%, in tutte le altre province gli incrementi percentuali sono di gran lunga inferiori.
Più di un immigrato su tre (37,4%) vive nell'area fiorentina.
Gli europei, che costituiscono quasi la metà degli stranieri soggiornanti in Toscana, superano di 3,6 punti percentuali la media nazionale. Al contrario, è inferiore di quasi 10 punti la quota di immigrati provenienti dall'Africa.
ASSUNZIONI DI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI NELLA NOSTRA REGIONE
Ogni 100 nuove assunzioni di cittadini extracomunitari denunciate all'Inail da marzo 2000 a marzo 2001, circa 7 sono avvenute in Toscana. In totale, nello stesso periodo, gli stranieri provenienti da Paesi non appartenenti all'Unione europea che hanno trovato lavoro in imprese della regione sono stati 37.329. Ecco il dettaglio provincia per provincia (compresa la scorporazione tra Massa e Carrara):
Firenze 4.301
Arezzo 3.707
Siena 3.694
Prato 3.580
Pisa 2.769
Lucca 2.418
Pistoia 2.403
Livorno 1.992
Grosseto 1.624
Carrara 470
Massa 371
TOTALE 37.329
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento